Il giustiziere mascherato che sostituisce il malware con Gif animate

Un anonimo ''vigilante'' sta sabotando con successo l'operato della botnet Emotet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2020]

emotet vigilante

Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, Emotet fu una delle botnet più attive e una delle operazioni criminali più pericolose. Poi la sua infrastruttura venne smantellata, e la minaccia svanì.

Da qualche tempo Emotet è tornata. Per diffondersi adopera le solite modalità: un'email dall'aspetto ufficiale contiene un link sul quale invita a cliccare per scaricare del materiale fatto passare per importante e urgente.

Detto materiale, naturalmente, non è altro che un file infetto: di solito si tratta di un documento Word che contiene del malware, tramite il quale sui Pc delle vittime vengono installati dei trojan.

Per ospitare i loro file infetti, gli admin di Emotet hanno deciso di sfruttare una delle piattaforme più diffuse del web: Wordpress.

Sfruttando vulnerabilità non corrette, violano i siti Wordpress e vi installano una web shell, ossia uno script che consente di gestire da remoto il server su cui il sito stesso è ospitato. È così che caricano i file contenenti il malware.

Proprio questo è però anche il punto debole di Emotet. Lo script di web shell adoperato non è uno dei più avanzati in circolazione, e in tutti i casi gli amministratori delle botnet hanno tenuto la stessa password.

Così all'orizzonte è apparso un giustiziere sconosciuto che, scoperta la password, ha preso a sabotare l'operato di Emotet, sostituendo i file infetti con delle innocue Gif animate (che riportiamo in coda all'articolo).

Il misterioso vigilante ha iniziato metodicamente a individuare i siti Wordpress violati e a portare avanti la propria opera di sostituzione; secondo le società di sicurezza che sorvegliano la diffusione di Emotet, ha già manomesso circa un quarto di tutti i link diffusi da Emotet.

Dal punto di vista degli utenti, ciò significa che, se anche cliccano sul collegamento presente nella email iniziale, anziché scaricare il file infetto scaricano un'innocua immagine animata: l'opera di Emotet viene così vanificata.

Gli amministratori di Emotet - secondo quanto segnala Joseph Roosen, membro del gruppo di white hat Cryptolaemus - sarebbero perfettamente a conoscenza dell'opera del giustiziere mascherato, e avrebbero anche cercato di correre ai ripari.

L'opera di sabotaggio è stata tuttavia soltanto rallentata, e non fermata, dalla controffensiva. La guerra, insomma, continua.

Al momento nessuno ha idea di quale sia la vera identità della persona che sta vanificando tanti tentativi di infezione di Emotet: non si sa nemmeno se si tratti di una persona soltanto o di un gruppo.

È lecito ipotizzare che possa trattarsi di qualcuno che lavora per un'azienda specializzata in sicurezza informatica, m potrebbe benissimo trattarsi del membro di un gruppo di cybercriminali rivale.

Quel che è certo è che, vigilante o no, gli utenti dovrebbero sempre tenere a mente che è una pessima idea cliccare sui link presenti nelle email senza aver verificato con estrema attenzione la destinazione.

Qui sotto, le tre Gif messe al posto dei file infetti.

emotet01
emotet02
emotet03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics