Outlook fuori servizio in tutto il mondo

Disservizi si stanno verificando in molte zone del pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2020]

outlook disservizi

Non è un buon periodo per i fruitori dei servizi online di Microsoft: tra la fine della scorsa settimana e l'inizio di quella corrente ci sono stati gravi disservizi per gli utenti di Microsoft 365 negli Stati Uniti, e ora lo stesso destino tocca a Outlook.

In tutto il mondo ci sono segnalazioni da parte di utenti che non riescono più a raggiungere la propria casella email ma vengono invece accolti da un messaggio che spiega che qualcosa è andato storto.

I problemi sono iniziati nel corso della mattina del 1 ottobre e, al momento in cui scriviamo, non sono ancora stati risolti, ma continuano a verificarsi a macchia di leopardo.

Da parte propria, Microsoft ha confermato l'indisponibilità dei servizi Outlook ed Exchange Online tramite l'interfaccia web di Outlook; pare che i guai si siano verificati inizialmente in India, ma poi si siano estesi a tutto il pianeta informatizzato.

Quanto alle cause, per ora non ci sono indicazioni. I tecnici del gigante di Redmond sono al lavoro sul problema, ma intanto iniziano ad arrivare segnalazioni di difficoltà anche con OneDrive e Skype.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@eratostene A me quel sistema sembra una sincronizzazione, che non ha nulla a che vedere con il backup. P.es. in caso un pc venga colpito da ramsonware che cripta i dati, poi ti ritrovi quattro pc con i dati criptati :shock: . Ma anche se cancelli involontariamente un file lo hai perso in quattro posti contemporaneamente... Le copie di... Leggi tutto
4-12-2020 17:55

@Gladiator, io ho il cloud perchè uso indifferentemente 4 computer diversi (in 3 sedi + un portatile): così i dischi sono perfettamente uguali (e riesco così persino ad usare lo stesso progetto di QGIS... - un geographic information system). In una quarta sede ho il collegamento per estrarre tutti i files che mi occorrono. Non vedo come... Leggi tutto
4-12-2020 08:53

@Cesco67 Assolutamente d'accordo sul fatto che affidarsi al solo cloud provider per il backup dei dati è completamente sbagliato sia in termini di utenti casalinghi che, ancora di più, per utenti aziendali. E' certamente indispensabile prevedere almeno un paio di metodi di backup alternativi per evitare brutte sorprese. Il mio... Leggi tutto
30-11-2020 13:53

@Gladiator Per uso casalingo riguardo Outlook hai perfettamente ragione, ma per un uso aziendale credo che appoggiarsi a servizi esterni sia un errore; l'unico vantaggio che ci vedo è sul risparmio economico; ma si perde il controllo di tutto quanto, non ultimo la possibilità, un domani, di cambiare fornitore di servizi. Riguardo al... Leggi tutto
29-11-2020 17:58

Eh, la bellessa del cloud... Per certi versi è senza dubbio utile ma ci vuole sempre un metodo di backup poi, i dati aziendali fondamentali e più riservati eviterei di metterli in cloud. In ogni caso qui si parla di Outlook ovvero di un servizio di posta elettronica, quindi ancora peggio che se cade un cloud, sui servizi di posta devi... Leggi tutto
29-11-2020 16:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2539 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics