Seria falla in Windows 7, la patch c'è ma non è ufficiale

Ancora un quinto dei computer al mondo usa la vecchia versione di Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2020]

windows 7 falla 0patch

Nonostante Windows 10, a cinque anni dal rilascio, abbia ormai stabilmente il dominio dei sistemi operativi desktop, uno dei suoi antenati proprio non si decide a lasciargli il posto: Windows 7.

Secondo le statistiche di NetMarketShare, Windows 7 ancora detiene il 20,93% del mercato. Tale diffusione è ancora tanto importante da aver spinto nei giorni scorsi Google a estendere il supporto a Chrome sotto Windows 7 per altri sei mesi.

Chi invece non ha alcuna intenzione di estendere il proprio supporto è Microsoft, per la quale Windows 7 è morto e sepolto (a meno che non venga usato da qualche azienda che abbia pagato per il supporto esteso, secondo il programma ESU). Ciò significa che, anche quando venisse scoperta una ogni nuova falla - fenomeno tutt'altro che impossibile - non ci sarà mai una patch ufficiale.

Il guaio è che nuove falle vengono realmente scoperte, rendendo pericoloso l'utilizzo continuato di Windows 7.

Di recente proprio un bug abbastanza serio - del tipo Local Privilege Escalation, ossia tramite il quale un utente locale può assumere i diritti di un altro utente - è stato scoperto in Windows 7 e Windows Server 2008 R2.

Esso riguarda tutti i dispositivi con quei due sistemi operativi, compresi quelli che fanno parte del programma di supporto esteso, dato che al momento Microsoft non ha rilasciato una correzione nemmeno per questi ultimi.

La falla in questione è ritenuta sufficientemente seria perché 0patch, azienda che si sta facendo conoscere proprio perché rilascia correzioni per software ufficialmente non più supportati, ha deciso di rilasciare una patch gratuita.

0patch offre infatti di regola delle sottoscrizioni accedendo alle quali si ottengono gli aggiornamenti per alcuni software abbandonati. Quando però il bug è abbastanza grave, l'azienda può decidere - come in questo caso - di rilasciare una patch gratuita installabile da chiunque.

L'unico lato negativo della correzione non ufficiale sta nel fatto che essa rende impossibile monitorare le prestazioni dei servizi Dnsclient e RcpEptMapper, ma 0patch l'ha ritenuta un sacrificio accettabile in cambio di una maggiore sicurezza.

«Qualora il controllo delle prestazioni per questi servizi sia necessario, la micropatch può sempre essere disabilitata temporaneamente» aggiunge però 0patch.

Microsoft, intanto, dovrebbe comunque essere al lavoro su una patch quantomeno per i sistemi per i quali è stato acquistato il supporto esteso. Resta da vedere se la vulnerabilità sarà ritenuta tanto grave da rendere consigliabile la diffusione della correzione anche a quelle macchine che non fanno parte del programma Esu.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sì è del 2009, forse non era proprio il top allora ma ci mancava poco. Comunque la scheda video, gli SSD, il Barracuda e i 12 GB di RAM sono aggiornamenti fatti negli anni come il controller SATA 6 al quale sono collegati i due SSD ed il Barracuda, questo a consentito di tenere la macchina aggiornata e performante. In quanto a Windows... Leggi tutto
29-12-2020 17:22

Il PC è del 2009? In effetti per l'epoca penso fosse il top. Ad oggi un PC ancora performante, con questa configurazione. W10; è relativo averlo. Basta anche un altro sistema Windows se si hanno necessità. Anche W8.1. Anche il mio I7 di 4 gen ha avuto un calo di prestazioni con W10, nei suoi tanti aggiornamenti. Lo tengo perché può... Leggi tutto
29-12-2020 14:33

@Maary79 A dirla tutta il mio PC è ancora molto performante con Seven, vedi sotto: UserBenchmarks: Game 62%, Desk 77%, Work 50% CPU: Intel Core i7 975 - 71.6% GPU: Nvidia GTX 1070 - 86.6% SSD: Sandisk S3 500G 500GB - 61.4% SSD: Sandforc e 115GB - 39% HDD: Seagate Barracuda 2TB (2018) - 85.4% USB: Seagate FreeAgent GoFlex 500GB - 14.8%... Leggi tutto
29-12-2020 14:04

@gladiator Sono i classici intoppi, che di sicuro un normale utente non sa sistemare da solo. O che portano via tempo, a chi deve risolvere questi problemi. Dipende dalla voglia che ha uno, di investire, su un determinato problema. :wink: Leggi tutto
28-12-2020 18:23

@Maary79 Io Seven lo uso tuttora perché sul PC che ho va benissimo, praticamente credo di poter contare sulle dita di una mano le volte che mi tocca riavviare la macchina in un anno per un blocco e di solito so che stavo esagerando. E di velocità dopo qualche upgrade ne ho più che a sufficienza per quello che ci faccio. Ho anche... Leggi tutto
28-12-2020 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1898 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics