Campagna malware ancora in corso colpisce Linux, soprattutto in Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2021]

freakout

E' in corso una campagna di attacchi informatici che sfrutta le recenti vulnerabilità dei sistemi Linux per creare una botnet infettata da una nuova variante malware chiamata "FreakOut", in grado di effettuare il port scanning, la raccolta di informazioni, lo sniffing di rete, attacchi DDoS e flood.

La campagna sfrutta le più recenti vulnerabilità Linux per creare botnet infette che possono essere controllate a distanza. La nuova variante malware utilizzata, FreakOut, se sfruttata con successo, può trasformare ogni dispositivo infetto in una piattaforma di attacco per lanciarne di ulteriori attacchi, come ad esempio l'utilizzo di risorse di sistema per il crypto-mining, diffondendosi lateralmente su una rete aziendale o inviando attacchi verso obiettivi esterni spacciandosi per l'azienda appena compromessa.

Gli attacchi sono indirizzati a dispositivi Linux che eseguono una delle seguenti azioni:
• TerraMaster TOS (sistema operativo TerraMaster), noto vendor di dispositivi per data storage
• Zend Framework, popolare raccolta di pacchetti di librerie, utilizzata per costruire applicazioni web
• Liferay Portal, portale aziendale gratuito e open-source, con funzionalità per lo sviluppo di portali e siti web

Le vittime

Check Point Research, che ha lanciato l'allarme, finora ha rintracciato 185 sistemi infettati dal malware; inoltre afferma di aver evitato oltre 380 tentativi di attacco aggiuntivi, distribuiti secondo la lista di seguito. L'Italia si è classificata al secondo posto (6.61%) e ciò fa capire che il nostro Paese è stato uno dei target principali. In generale, i settori bersagliati da questi attacchi sono stati la finanza e il governo.

Paese e % di tentativi di attacco

USA - 27.01%
Italia - 6.61%
Gran Bretagna - 5.46%
Paesi Bassi - 5.17%
Cina - 4.89%
Brasile - 3.74%
Germania - 3.45%
Spagna - 3.45%
Russia - 3.45%
Singapore - 3.16%

Cosa sappiamo dell'aggressore?

L'hacker è "volto noto" della criminalità informatica, ben conosciuto, e che utilizza diversi soprannomi, come Fl0urite e Freak. I ricercatori non ne hanno ancora individuato la vera identità.

Come funziona l'attacco

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2603 voti)
Leggi i commenti (28)

1. L'aggressore inizia con l'installazione del malware attraverso lo sfruttamento di tre vulnerabilità: CVE-2020-28188, CVE-2021-3007 e CVE-2020-7961.
2. Successivamente carica ed esegue uno script Python sui dispositivi compromessi.
3. A questo punto, l'aggressore installa XMRig, un noto coinminer.
4. Infine, conduce un movimento laterale nella rete attraverso lo sfruttamento delle CVE.

Installare la patch, ora!

I ricercatori invitano gli utenti a patchare i framework vulnerabili di TerraMaster TOS, Zend Framework, Liferay Portal, se utilizzati. Inoltre, raccomandano l'implementazione sia di soluzioni di sicurezza informatica di rete, come IPS, sia di soluzioni per gli endpoint, al fine di prevenire tali attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linux risolve il bug del 2038
La truffa della chiavetta Usb che arriva per posta
Linux migliora il supporto... ai floppy disk
Se Linux ha più falle di Windows

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1989 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics