L'aggiornamento di Windows che sfoca lo schermo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2021]

windows 10 update sfocato

Mentre si attende l'annuncio di Windows 11 - che al momento sembra più che altro consistere in una mano di vernice fresca sul predecessore - gli utenti devono continuare ad avere a che fare con aggiornamenti problematici per Windows 10.

Il recente update KB5001391, rilasciato come parte del Patch Tuesday di giugno, sta causando scomodi effetti collaterali: nel dettaglio rende sfocato il testo della sezione Notizie e interessi della barra delle applicazioni.

Fortunatamente, il resto del sistema continua ad avere un aspetto cristallino, ma si tratta comunque di un malfunzionamento seccante e che può spingere un utente ignaro dell'origine del problema a chiedersi che cosa mai, d'improvviso, non vada con lo schermo proprio in quell'angolo.

Microsoft ha inoltre rivelato che il fenomeno si verifica soltanto «con certe configurazioni del display», ma non ha indicato quali siano.

Al momento non ci sono soluzioni alternative all'attesa di una nuova patch, a parte la disinstallazione dell'aggiornamento in questione. Microsoft ha confermato di essere già al lavoro su una correzione definitiva.

Dato che però, a quanto pare, Notizie e interessi non fa che creare problemi anche a parti del sistema che con esso non hanno nulla a che fare (come il sistema di stampa), forse la scelta più saggia è disabilitare il servizio e non pensarci più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug di Windows Defender che intasa l'hard disk
Aggiornamento Windows 10, problemi di tutti i tipi
Windows 10, Microsoft si prepara a rivoluzionare l'interfaccia

Commenti all'articolo (4)

Io invece sono fortunato, sui PC di lavoro mio e dei miei collaboratori ci litigo tutti i giorni... :wink: Leggi tutto
19-6-2021 11:14

Ecco, questa è l'unica cosa saggia e sensata da fare tanto per quello che serve... Leggi tutto
19-6-2021 11:14

Quasi mi dispiace di non usare più Windows: mi perdo l'ebbrezza di tutti questi problemi. :lol:
18-6-2021 02:55

{Reos}
Io infatti ho disabilitato il servizio "Notizie e interessi" anche perche' mi dava solo fastidio. Io le notizie su Bing non mi vanno
17-6-2021 17:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1794 voti)
Settembre 2023
Unity cede alle proteste e rivede le licenze
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics