Il bug di Windows Defender che intasa l'hard disk

Creando migliaia di file occupa inutilmente decine di gigabyte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2021]

windows defender bug migliaia file

Se negli ultimi giorni avete notato che lo spazio sul disco (sia esso un hard disk o un SSD) del Pc va rapidamente calando, e se usate Windows 10 o Windows Server con Windows Defender come software di sicurezza, allora la colpa può essere proprio dell'antivirus di Microsoft.

Molti utenti stanno infatti segnalando che, di punto in bianco, Defender ha preso a creare migliaia, se non decine o addirittura centinaia di migliaia di file nella directory C:\ProgramData\ Microsoft\Windows Defender \Scans\History\Store, arrivando a occupare anche 30 Gbyte.

Si tratta per lo più di file molto piccoli, che "pesano" 1 o 2 Kbyte, ma sono così tanti che la loro presenza non passa certamente inosservata; anzi, le segnalazioni affermano che essi interferiscono con certe operazioni di routine del sistema, come la sincronizzazione e i backup.

A essere interessate dal problema sono tutte le versioni supportate di Windows 10 ma anche Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016, e Windows Server 2019. In comune paiono tutte avere una cosa: la versione del motore di Defender è la 18100.5.

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento del motore (che porta il numero di versione a 18100.6) ma ancora non è certo che il bug sia definitivamente scomparso; si aspettano da Redmond comunicazioni ufficiali in merito prima di poter dichiarare chiusa l'emergenza.

Chi dovesse trovarsi la directory indicata più sopra piena di file può procedere a cancellarli senza temere effetti negativi sul funzionamento del sistema (anzi, farlo riporta le cose alla normalità) e utilizzare Windows Update per accertarsi di avere l'ultima versione di Windows Defender; alcuni utenti hanno anche segnalato che disattivare la protezione in tempo reale pone fine alla creazione incessante dei file.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Defender sbarca su Linux
La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce
Il falso Blue Screen of Death che spilla soldi agli utenti
La falla in Windows Defender che a Microsoft non interessa
Microsoft: ''Sì, disabilitiamo gli antivirus. Per il bene degli utenti''
L'aggiornamento di Vista che uccide l'Usb
L'antivirus è bello, ma se è gratis è bellissimo

Commenti all'articolo (3)

Sono fortunato .. ho trovato solo una decina di file da 1 kb =)
19-5-2021 23:46

Geniale, veramente geniale! :lol:
8-5-2021 14:18

Perche' Defender agisce con la logica "prevenire e' meglio che curare". Infatti, se l'hard-disk e' completamente pieno, il malware non riesce ad installarsi :)
6-5-2021 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Creative Commons
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics