Lo schermo super-portatile: il secondo display per il laptop



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2021]

duex plus 01

Chi è abituato a lavorare con più di uno schermo alla propria postazione fissa può sentirsi un po' scomodo quando è costretto a lavorare in mobilità, limitato all'unico display del portatile.

Portarsi dietro uno schermo secondario non è generalmente un'opzione pratica ma, se ci fosse un monitor costruito appositamente per essere facilmente trasportabile, le cose cambierebbero.

Proprio da questa considerazione sono nati Mobile Pixels DUEX Lite e DUEX Plus, uno schermo HD «super-portatile», con una diagonale lunga 12,5 pollici o 13,3 pollici e uno spessore di poco inferiore ai 10 millimetri: l'idea è che possano essere infilati nella stessa borsa del notebook.

Ricevono alimentazione e segnale video tramite una porta USB-C (di preferenza) o USB-A, sono progettati per essere agganciati al laptop e offrono una risoluzione di 1920x1080 pixel. Dispongono anche di un sensore per la rotazione automatica, in modo da adattarsi a ogni situazione.

Entrambi gli schermi sono nati a seguito di una campagna di crowdfunding di successo come evoluzione di modelli già esistenti e possono essere pre-ordinati sul sito ufficiale: il DUEX Lite costa 229 dollari, mentre il DUEX Plus 239 dollari.

duex plus 02
duex plus 03
duex plus 04
duex plus 05
duex plus 06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Samsung brevetta lo schermo con gli angoli tagliati
Lo smartphone con lo schermo allungabile
OMS: niente schermi prima dei due anni
Il Pc con schermo e tastiera dentro il mouse

Commenti all'articolo (2)

Sì, decisamente una proposta molto interessante e il prezzo, grazie all'offerta attuale, è parimenti valido. @Cesco67 Ti auguro di avere successo con il tuo capo. :wink:
10-7-2021 15:20

Idea molto interessante, visto che uso molto il portatile in mobilità e i sw che utilizzo sono stretti anche su un 17" (è un continuo ridimensionare i vari pannelli). Lo faccio vedere al mio capo sperando gli venga un attacco di generosità...
9-7-2021 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics