Intel aggredisce il settore delle schede grafiche economiche

Obiettivo: conquistare la fascia medio-bassa del mercato a prezzi ragionevoli. Le Arc Alchemist sfidano le proposte di Nvidia e ARM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2021]

intel arch schede grafiche

L'atteso debutto di Intel nel settore delle schede grafiche è ormai prossimo a diventare realtà, e anche il posizionamento al quale punta il gigante di Santa Clara è ormai chiaro.

Dovendo scontare l'inevitabile ritardo tecnologico rispetto ai due maggiori attori di questo segmento del mercato, ossia Nvidia e AMD, Intel ha saggiamente deciso di non volersi immediatamente scontrare con i pesi massimi, presentando prodotti che vogliano posizionarsi in fascia alta.

Invece, le Arc Alchemist di Intel saranno schede di fascia medio-bassa, e avranno un prezzo adeguato: al di sotto - secondo le indiscrezioni - dei 300 dollari (con proposte anche al di sotto dei 200 dollari).

È questa una buona notizia per quanti hanno bisogno o desiderio di acquistare una scheda grafica e non necessitano dell'ultimo modello sul mercato ma si trovano comunque davanti a prezzi esagerati anche per prodotti di livello medio.

L'ingresso in campo di Intel potrebbe riportare un po' di normalità in un settore - vuoi per gli accaparramenti dei miner di criptovalute, vuoi per la perdurante scarsità di chip - i prezzi sono schizzati verso l'alto e tuttora, nonostante qualche piccola riduzione qua e là, ancora non sono tornati a livelli accettabili.

D'altra parte, né Nvidia né AMD hanno intenzione di farsi cogliere alla sprovvista. La prima ha non a caso già annunciato una riedizione della GPU RTX 2060, che ha debuttato originariamente oltre due anni fa e dovrebbe tornare entro la fine dell'anno o all'inizio del prossimo, aggiornata però aumentandone la dotazione di RAM sino a 12 Gbyte, proprio per mantenere una presenza importante nella fascia inferiore del mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Intel, nel nuovo logo la risposta ad Arm
Intel, la grafica integrata nei processori batte Nvidia
Intel, nelle Cpu c'è una falla che non è possibile sanare
La prima scheda grafica discreta di Intel da vent'anni
Lo strano caso della patch per le CPU Intel che vieta di pubblicare benchmark
Intel, la prima Gpu discreta
Intel, il CEO si dimette. Ma non per i motivi che ci si aspetterebbe
Intel entra nel mercato delle schede grafiche, sfidando nVidia e Amd

Commenti all'articolo (5)

{Ruzzolo}
Se hanno un rapport watt/hash rate favorevole, non arriveranno nemmeno negli scaffali.
15-10-2021 14:27

L'aumento dell'offerta con conseguente riduzione dei monopoli dovrebbe essere sempre bene accetta e di buon augurio, in questo caso però ho dei dubbi forse dovuti ai trascorsi del nuovo attore.
18-9-2021 14:44

{al}
hanno troppi core. finiranno a minare pure queste
15-9-2021 08:47

{utente anonimo}
Be voglio sperare che il supporto a Linux con sviluppo attivo dei driver open source sia all'altezza della tradizione Intel.
14-9-2021 16:33

{giovanni}
Intel, una volta l'incumbent, ora è costretta ad inseguire i concorrenti che a suo tempo ha ostacolato in tutti i modi, anche illegali, compreso il furto di brevetti. Per quanto mi riguarda non compero più niente da questa aziewnda poco seria (per usare un eufemismo) da moltissimi anni, con estrema soddisfazione, anche... Leggi tutto
13-9-2021 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics