La vicenda TIM? È come il gioco dell'oca

Si torna al punto di partenza, ossia all’OPA degli americani di KKR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2022]

All'inizio c'era stata l'OPA su TIM di KKR, il fondo americano coinvolto da Luigi Gubitosi, interessato a lanciarla ma senza fretta e in modo non ostile per poi separare la società in due tronconi, uno per la rete e uno per i servizi.

Poi Gubitosi, costretto a lasciare TIM perché accusato di tenere troppo il bordone agii americani, è stato sostituito da Pietro Labriola il quale, dopo un po' di elucubrazioni, ha tirato fuori un piano che non si scostava sostanzialmente da quello degli americani: prevedeva sempre due TIM al posto di una, ma affermava più chiaramente che dovessero essere sempre sotto il controllo di una unica holding, controllata ancora da CDP e Vivendi.

Dopo l'annuncio di questo nuovo piano industriale, le azioni TIM sono però crollate scendendo ai valori più bassi di sempre a causa di una speculazione che aveva sperato troppo nell'OPA di Kkr.

Allo stesso tempo, la decisione ormai ufficializzata di dividere l'azienda - insieme all'annuncio di 6.000 nuovi esuberi - portava alla rottura con i sindacati dei lavoratori, culminata con una giornata nazionale di sciopero.

Attualmente il valore del titolo TIM, intorno ai 25 centesimi, è meno della metà di quanto avrebbe offerto KKR per acquisire l'intera azienda e toglierla dalla Borsa: per questo motivo i consiglieri cosiddetti indipendenti hanno voluto una convocazione straordinaria del Consiglio di Amministrazione, che ha deciso di dare mandato al Presidente Rossi di riaprire il confronto con KKR.

Dopo quasi cinque mesi si torna quindi al punto di partenza: il passaggio di TIM da public company a proprietà di un fondo americano che intende suddividerla e poi, probabilmente, venderla di nuovo a pezzetti.

In questo scenario, da un lato il governo Draghi si è dichiarato neutrale e rispettoso del mercato, che ora sembrerebbe aver deciso, e dall'altro i venti di guerra che soffiano sull'Europa sembrano aver ormai fatto sparire dal radar dei partiti il caso TIM, nonostante le tantissimi dichiarazioni dell'ultimo anno sul valore strategico dell'azienda, o per lo meno della sua rete, per la difesa e la sicurezza nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Fusione Tim e Open Fiber, l'Europa non può che approvare
Tim, trovato l’accordo per la società per la rete unica
Tim, gli azionisti vogliono una rete unica per la fibra
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G

Commenti all'articolo (1)

Un altro pietoso episodio della saga prima Telecom e poi TIM. Finirà che la vendono comunque agli americani per metà di quello che avrebbero realizzato 6 mesi fa... incapacità o dolo? :roll: :blackhumour:
19-3-2022 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2741 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics