Murena, gli smartphone Android che difendono davvero la privacy

Ideati dal papà di Mandrake Linux, sono quasi completamente “deGooglizzati”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2022]

murena smarpthone privacy

Chi intende utilizzare uno smartphone con Android deve rassegnarsi al fatto che il suo telefonino comunica costantemente con Google, anche quando non si sta adoperando alcuna applicazione.

Questo continuo chiacchiericcio starà probabilmente bene a molti (dopotutto sono miliardi gli smartphone Android nel mondo) ma non a Gael Duval, fondatore della distribuzione Mandrake Linux e, ora di Murena, una famiglia di smartphone nata con lo scopo preciso di porre fine all'invio dei dati degli utenti senza sacrificare l'usabilità.

Ogni prodotto Murena si presenta come uno smartphone Android deGooglizzato: ciò significa che utilizza come sistema operativo il fork di Android noto come /e/OS, in cui quasi tutto ciò che nel sistema originale si riferisce a Google è stato rimosso e sostituito.

Il vantaggio di questo approccio sta nel fatto che, non adoperando un sistema operativo completamente differente, la compatibilità con gli attuali software per Android è, se non completa, molto vasta.

I Google Play Services sono rimpiazzati con i MicroG Services, ossia una reimplementazione open source delle librerie e dei servizi sviluppati dal gigante di Mountain View: l'accesso alle mappe, alla geolocalizzazione, alla messaggistica e a Google Play avviene attraverso MicroG, eliminando l'invio di dati a Google.

L'installazione delle app avviene attraverso l'App Lounge, che è anche il motivo per il quale in precedenza abbiamo specificato che da /e/OS è stato eliminato quasi tutto ciò che mette in collegamento con Google: esso richiede infatti un accesso tramite un account Google, poiché in sostanza non è uno store separato ma funge da portale verso Google Play.

Esso ha tuttavia un motivo preciso per esistere: rende il più possibile anonimi i dati inviati a Google Play, posto che non si intendano installare app che richiedono un pagamento, poiché in questo caso l'invio di dati personali è inevitabile.

Le app predefinite, che generalmente portano il logo di Google, sono sostituite da software equivalenti: Murena ha proprio browser, programma di posta elettronica, app di messaggistica, calendario, gestore dei contatti e software per le mappe (basato su Mozilla Location Service e OpenStreetMap).

Anche il motore di ricerca predefinito è stato - ovviamente - sostituito con un'alternativa gestita da Murena.

L'ultimo nato di casa Murena si chiama Murena One ed è un dual SIM basato su un SoC octa-core MediaTek Helio P60 accompagnato da 4 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna, espandibili via microSD.

Lo schermo è da 6,5 pollici, la batteria da 4500 mAh, la fotocamera frontale monta un sensore da 25 megapixel mentre quella posteriore ha tre sensori rispettivamente da 5, 8 e 48 megapixel.

Al momento in cui scriviamo Murena One, il cui prezzo di vendita in Europa è di poco superiore ai 350 euro, non è disponibile in magazzino; è tuttavia possibile lasciare il proprio indirizzo email al sito ufficiale per essere informati nel momento in cui ritornerà disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

al netto del Murena One citato nell'articolo e dei Galaxy S9 refurbished - che nativamente non hanno batteria sostituibile - tutti gli altri ce l'hanno ed il bello è che hanno anche riparabilità e garanzia molto estese, una possibile scelta interessante per il mio prossimo smartphone. Leggi tutto
11-6-2022 15:47

{utente anonimo}
>ddg lo si trova anche su zeusnews, era uno degli articoli recenti >app https://nymag.com/intelligencer/2021/06/fbi-snooped-on-criminals-using-encrypted-messaging-app.html >magaphone ammetto, era "freedom phone" e mi sono confuso col nome, comunque il target demografico è lo stesso e diciamolo, come dicono gli... Leggi tutto
7-6-2022 18:56

... chissà come mai :lol: Leggi tutto
7-6-2022 12:52

Invece tu, evidentemente, hai risparmiato la fatica di leggere tutta la news, dove è scritto che in quell'OS non è installato Chrome ma un altro browser. E comunque anche in Android "classico" (intendo quello con le gapps preinstallate), non è obbligatorio usare Chrome; basta perdere 5 minuti sul play store per trovare decine... Leggi tutto
5-6-2022 22:00

{utente anonimo}
Primo commento mi è stato censurato. In ogni caso, questi cosi sono, imo, pro privacy tanto quanto -ddg (che vendeva tutto a microsoft) -il "magaphone" (honeypot spaventosa e si vede lontano un miglio) -quella app di messaggistica "privata" che in realtà era gestita dalla fbi
4-6-2022 02:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1751 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics