Google chiude Stadia, l'esperimento fallito dei videogiochi in streaming



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2022]

google chiude stadia

Non è mai riuscito a decollare davvero Google Stadia, il servizio di videogiochi in streaming lanciato da Google oltre tre anni fa e così, come capitato per altri prodotti che non hanno riscosso il successo desiderato, l'azienda di Mountain View ha deciso di staccare la spina.

Stadia resterà attivo, per gli utenti attuali, sino al 18 gennaio 2023 ma tutti gli acquisti, sia hardware che software, saranno rimborsati: Google prevede di completare i pagamenti entro la metà di gennaio.

Il post sul blog ufficiale che annuncia la chiusura non fa mistero dei motivi che hanno portato alla decisione attuale: Stadia «non ha ottenuto il successo sperato presso gli utenti». Ulteriori informazioni sono disponibile sulla pagina delle FAQ.

I dipendenti di Google che fino a oggi lavoravano su Stadia riceveranno dei nuovi incarichi in altri settori dell'azienda, mentre le tecnologie usate per dar vita al servizio non scompariranno del tutto: il lavoro verrà riutilizzato sulle altre piattaforme di successo, come YouTube o Google Play, e nei progetti legati alla realtà aumentata.

Del nefasto destino di Stadia si parlava già da qualche mese, e le voci s'erano fatte particolarmente insistenti sin da quando Google aveva deciso di chiudere la divisione interna dedicata allo sviluppo di videogiochi; allora, però, a Mountain View giuravano che Stadia non era affatto sul punto di chiudere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stadia, svelati prezzi e data di lancio del gaming on demand di Google
I nuovi servizi Apple: dallo streaming ai videogiochi alle carte di credito
Stadia, il ''netflix dei videogiochi'' targato Google
Google+, la fine è vicina: salvate i contenuti, avverte Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'insucesso e dovuto al fatto che per fare decollare una piattaforma come quella dovevi avere delle risorse che non hanno mai voluto mettere in campo, in primis dei titoli killer application tali da incentivare gli utenti ad avvicinarsi, un rateo di uscite mensili notevole, un parco titoli vasto, una connessione stabile e veloce ed... Leggi tutto
6-10-2022 16:26

Farà la stessa fine Nvidia now..
5-10-2022 22:25

Possono mantenere la divisione "in stasi" come scatola vuota che detiene solo le proprietà intellettuali senza doversi complicare la vita con i passaggi formali, in Italia succede continuamente. Oltretutto porlo nel limbo è meno compromettente per l'immagine che ammettere il fiasco, nemmeno il primo se è per questo.
2-10-2022 18:51

Per poterlo chiudere motivandolo devono dire che ha fallito, per il resto vige l'articolo quinto. Leggi tutto
2-10-2022 15:11

Per quello non serve Google.
1-10-2022 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics