PC Manager, l'alternativa a CCleaner secondo Microsoft



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2022]

microsoft pc manager ccleaner

Gli utenti di Windows conoscono bene i vari programmi esistenti per l'"ottimizzazione" del sistema operativo, il più famoso dei quali è probabilmente il CCleaner di Piriform (azienda acquisita qualche anno fa da Avast, a sua volta più di recente acquisita da Norton).

Queste applicazioni svolgono alcuni compiti effettivamente utili, dall'eliminazione delle voci ormai inutili dal Registro di Sistema alla cancellazione dei file temporanei, passando per la gestione dei software avviati automaticamente e la disinstallazione forzata dei programmi.

A quanto pare Microsoft ha deciso di rilasciare una propria app che svolga tutte queste funzioni e l'ha chiamata Microsoft PC Manager.

Se nell'introdurre PC Manager diciamo «a quanto pare» è perché al momento in cui scriviamo non ci sono ancora annunci ufficiali da parte del gigante di Redmond, ma l'esistenza del software è stata notata da acuni utenti di Twitter e poi resa pubblica.

PC Manager, al momento in beta pubblica si può scaricare da un sito la cui interfaccia è interamente in cinese ma in cui spicca comunque il grosso pulsante blu per il download; una volta installato, il programma è in inglese.

Una volta avviata, l'utility propone un'interfaccia semplice in cui spicca un breve sunto delle risorse di sistema utilizzate (indicazione della RAM occupata e dello spazio utilizzato dai file temporanei), accanto al quale si trova il pulsante Boost.

Premendolo, vengono eseguite alcune operazioni automatiche che liberano la memoria dalla applicazioni che la stanno inutilmente occupando e i file temporanei vengono cancellati.

La schermata principale presenta poi altre quattro sezioni raggruppate nella scheda Cleanup (come indicato nella parte bassa).

Health check esegue una scansione del sistema e indica l'eventuale presenza di elementi da cancellare (come la lista dei file recenti), di minacce, e di programmi che si avviano automaticamente e che si potrebbero disattivare.

Storage management si occupa invece di liberare lo spazio su disco disinstallando applicazioni, eliminando i file molto grandi o eseguendo una scansione approfondita alla ricerca di tutto ciò che può essere eliminato.

Process management è, se vogliamo, una gestione estremamente semplificata di Gestione Attività: consente di chiudere i processi (non di sistema) attivi.

Infine, StartUp Apps elenca quelle applicazioni che vengono avviate automaticamente all'avvio di Windows (anche in questo caso, l'elenco non comprende quei software considerati "di sistema") e consente di disattivarli.

La seconda scheda presente nella zona inferiore della schermata iniziale è denominata Security e consta di tre opzioni, la prima delle quali è un pulsante che consente di effettuare una scansione del PC tramite Windows Defender alla ricerca di eventuali minacce.

La seconda riguarda gli aggiornamenti di Windows Update e permette di scaricare quelli che dovessero mancare.

La terza, Browser Protection, al momento si limita a permettere la scelta del browser predefinito e a impedire che questa possa essere modificata da qualche applicazione.

Allo stato attuale, PC Manager sembra chiaramente non essere in grado di offrire tutte le opzioni presenti nei programmi cui s'ispira, come il già citato CCleaner, anche se può essere considerato un pratico strumento per la gestione di alcune impostazioni utili per mantenere "in forma" il computer, senza dover affrontare i vari menu della schermata Impostazioni.

pc manager

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I pericoli del software per deframmentare l'hard disk
Microsoft e il problema delle DLL "dirottate"
Il meglio del forum Windows Vista e un wallpaper sexy

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Più di quanto non impazzisca già ora? :wink: Leggi tutto
29-10-2022 14:56

Giusto Leggi tutto
28-10-2022 19:55

Comunque era Huawei e non Xiomi. Credo che quando ci sono di mezzo i soldi, tanti soldi, la geopolitica c'entri ben poco. Leggi tutto
27-10-2022 08:48

janez, renditi conto del fatto che in una società globalizzata la priorità è fare soldi, non l'etica. Finché il guadagno complessivo derivante dallo speculare anche contro l'opinione pubblica supera il danno d'immagine, questi metterebbero anche i bambini a sviluppare codice con le catene ai piedi. Oltretutto, il rischio esecutivo è... Leggi tutto
27-10-2022 07:45

Comunque a me 'sta faccenda del software Microsoft commissionato alla Cina mi pare inspiegabile. Xiaomi s'è dovuto fare il suo sistema operativo per i cellulari perché Trump gli ha vietato Android, e MS commissiona un prodotto alla Cina ! :shock: :shock: Bha!
26-10-2022 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1869 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics