Windows 10, schermata blu in tutte le versioni supportate

La colpa, naturalmente, è di un aggiornamento. Vi spieghiamo come risolvere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2022]

windows 10 bsod aggiornamento hidparse sys

È una schermata blu il regalo di Natale inviato agli utenti di Windows 10 da Microsoft, che ha iniziato a distribuirlo lo scorso 13 dicembre con l'aggiornamento KB5021233.

A quanto pare, dopo l'installazione dell'aggiornamento «alcuni dispositivi Windows all'avvio possono mostrare un errore (0xc000021a) con schermata blu» a causa di una differenza di versione tra il file hidparse.sys presente in C:\Windows\System32 e il file dallo stesso nome presente in C:\Windows\System32\Drivers.

Risolvere il problema richiede l'esecuzione di alcuni comandi all'interno del Windows Recovery Environment (WinRE), che dovrebbe avviarsi in automatico dopo che è apparsa la schermata blu e il sistema operativo non è stato caricato correttamente per due volte consecutive.

Una volta all'interno di WinRE occorre scegliere, in sequenza, i pulsanti Risolvi i problemi -> Opzioni avanzate -> Prompt dei comandi.

All'apertura della schermata del prompt bisognerà quindi inserire il comando:

xcopy C:\windows\system32\drivers\hidparse.sys C:\windows\system32\hidparse.sys

Naturalmente, qualora il sistema operativo non sia installato nel percorso predefinito C:\Windows, bisognerà variare il comando di conseguenza.

Infine, si dovrà uscire dal prompt digitando exit e premendo Invio, per poi procedere a un riavvio selezionando il pulsante Continua.

Dopo il riavvio, a detta di Microsoft, il problema dovrebbe essere definitivamente risolto. Una prossima versione dell'update KB5021233 correggerà il bug che interessa le versioni di Windows 10 22H2, 21H2, 21H1 e 20H2. Windows 11 pare non essere affetto dal problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti nell'articolo è scritto: cosa peraltro confermata anche da M$. Quindi, con ogni probabilità, la tua macchina non si trova nella condizione descritta di discrepanza di versione del file hidparse.sys nelle due directory citate e, sì, la cosa non è automatica. Leggi tutto
27-12-2022 17:04

Ho W10 e ho l'aggiornamento incriminato, ma non è mai successo nulla di strano (nessuna BSOD) Di conseguenza, se non me la sono tirata da solo, vuol dire che non è proprio così automatico il passaggio "aggiornamento - bsod" o stranamente avevo già i parametri corretti senza far nulla... :?
23-12-2022 22:05

un cliente frustato da questi problemi con Windows 10 quale entusiasmo potrà mai avere per windows 11? :?
23-12-2022 15:30

Edge e Windows 11,non si scappa! Oramai solo il Big One in California può risolvere...(Ed io che anni fa protestavo quando si usava l'espressione 'Win Zozz' !)
21-12-2022 08:41

{filippo}
Leggendo queste cose da anni, rimango allibito davanti all'inazione della gente. Davvero queste aziende non hanno ripercussioni per tutto questo?
20-12-2022 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics