Vuoi una Mercedes più veloce? Paga l'abbonamento

I veicoli elettrici della casa tedesca offrono le massime prestazioni solo se si accetta di pagare una quota mensile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2023]

mercedes ev eqs paywall

BMW sarà anche stata l'apripista, ma non c'erano dubbi sul fatto che presto gli altri produttori di automobili si sarebbero buttati sulla nuova gallina dalle uova d'oro: le auto con gli optional sbloccabili e forniti in abbonamento.

Stando a quanto si dice, General Motors, Stellantis e Ford sono tutti del parere che il futuro del mercato automobilistico stia nel vendere le auto in versione base - ossia, completamente equipaggiate dal punto di vista dell'hardware, ma con diverse funzioni bloccate a livello di software - e di presentare vari piani di abbonamento per poter ottenere funzioni non ritenute essenziali, come i sedili riscaldati.

Secondo i calcoli compiuti dalle aziende del settore, nascondere gli optional dietro un paywall - superabile peraltro soltanto sottoscrivendo un abbonamento e senza la possibilità di acquistarli in via definitiva - sarebbe una soluzione capace di generare 20 miliardi di dollari introiti ogni anno entro il 2030.

Car And Driver riporta che, all'interno di questo scenario condiviso, Mercedes si distingue per la propria particolare definizione di "optional": i modelli elettrici EQE350 ed EQS450 vi includono infatti la possibilità di aumentare potenza e velocità massima, artificialmente limitate via software, acquistando abbonamenti con prezzi che partono da 60 dollari al mese (per aggiungere 60 cavalli alla 350) o 90 dollari al mese (per aggiungere 80 cavalli alla 450), con uno sconto per chi acquista l'abbonamento annuale, che costa 600 e 900 dollari.

Nel caso di Mercedes è prevista la possibilità di effettuare un unico pagamento per ottenere lo sblocco in via definitiva, sborsando 1.950 o 2.950 dollari, a seconda del modello; ma è chiaro che, per le case automobilistiche, il vero guadagno arriva dal vendere gli abbonamenti.

Si tratta in fondo della stessa soluzione cui stanno passando anche i giganti del software, e non da oggi: basti pensare ai programmi di Adobe, per i quali non è disponibile una licenza a vita, o alla suite Office, ancora esistente in versione acquistabile una volta sola ma che Microsoft vorrebbe evidentemente soppiantare con Microsoft 365.

I sondaggi condotti in merito da testate specializzate come AutoPacific sono concordi nel registrare lo scontento degli automobilisti davanti alla prospettiva di dover sborsare ogni mese cifre non proprio irrisorie per poter utilizzare componenti che già sono montati sull'auto (pagata non poco) ma disabilitati al solo fine - apparentemente - di spremere i portafogli il più possibile.

Infine, c'è un ultimo aspetto da considerare. Come il mondo dell'informatica ha ampiamente dimostrato (e la vicenda dei trattori John Deere in un certo senso confermato), una volta che viene imposto un blocco software è solo questione di tempo prima che qualcuno, con sufficienti motivazione e competenze tecniche, trovi il modo di aggirarlo: quanto efficaci saranno davvero questi paywall, quando una "mancia" all'amico o al meccanico compiacente basterà a violarli?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto senza targa di Steve Jobs
Mercedes-Benz, mille chilometri con un pieno di idrogeno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

E non erano nemmeno milioni di persone ma nemmeno 20.000... :roll:
3-6-2023 11:50

Mi pare di ricordare che sia stata fatta una cosa simile nel 1922 con meno persone e non era finita molto bene quella volta. "Ah, ma quando c'era lui..." [cit.] Leggi tutto
3-6-2023 10:41

Non è che serva sempre da un punta di vista tecnico, ma ora serve da un punto di vista legale a mantenere attiva la garanzia altrimenti te la sogni.
21-5-2023 19:22

Mio fratello comprò l'auto aziendale, regolare con i tagliandi, sono andato a raccoglierlo sull'autostrada perché le bielle avevano sfondato il monoblocco. due mesi dopo la rottamazione è arrivata una lettera di richiamo del veicolo per verifica motore con sospetto fragilità del monoblocco. Non è che in garanzia serva a qualcosa fare... Leggi tutto
20-5-2023 23:02

{leguleio}
non posso quotare e rispondere direttamente al messaggio, in quanto non registrato, ma a chi parla di eventuale ipertassazione del diesel vorrei far presente un fatto che attualmente viene affrontato da pochi analisti: il consumo elettrico mondiale sta assumendo negli ultimi tre anni l'andamento di una curva logaritimica. Per fare... Leggi tutto
20-5-2023 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1159 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics