Ne valeva la pena?

Cassandra Crossing/ Due anni senza Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2023]

cassandra due anni senza google 02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Due anni senza Google

Che cosa manca di più?

Certamente Google Maps. L'utilizzo delle reti WiFi per migliorare la rilevazione delle posizioni e l'integrazione con il motore di ricerca e i punti di interesse rendono Maps un'applicazione dall'uso incredibilmente semplice e potente.

Il sostituto Magic Earth, che usa solo il posizionamento GPS e le mappe di Open Street Map, è molto più spartano e farraginoso da utilizzare. Ma 10 anni fa sarebbe stato giudicato invece un miracolo dell'informatica, e comunque vi porta dove volete andare. È un sacrificio che valeva senz'altro la pena di fare. I ristoranti cercateli con un motore di ricerca.

Quali sono le 4 regole auree da seguire per non ricadere nella tentazione di ricollegarsi a Google?

Primo: installare un'applicazione solo quando avete una necessità reale, e cancellarla se vi accorgete di non usarla;

Secondo (comprensibile solo a chi ci ha provato, ma vabbé): mai, e ripeto MAI, loggarsi a Google da microG.

Terzo: installate Shelter appena potete e segregatevi tutte le applicazioni non supergarantite dal punta di vista della privacy, ma che vi sono necessarie.

Quarto: installare le app solo da F-Droid ed Aurora Store. Non prendete nemmeno in considerazione Google Play Store; fate attenzione ai punteggi privacy ed ai traccianti indicati nella descrizione dell'applicazione. Usate il sideload con parsimonia e solo se vi rendete conto di cosa state facendo.

Per concludere. Ne valeva la pena?

Assolutamente ed entusiasticamente sì, due anni spesi bene, e risultato pienamente raggiunto; inoltre perfino Cassandra ha imparato un sacco di cose che non conosceva, non ultima l'esistenza della magnifica comunità di LeAlternative.net. Un ringraziamento particolare agli sviluppatori che hanno realizzato il sistema operativo /e/ ed i loro fratelli e padri che hanno iniziato questa avventura creando LineageOS e prima ancora CyanogenMod. L'organizzazione no-profit E-Foundation rende inoltre possibile, per i neofiti, trovare tutto quello che serve in un unico posto.

E Cassandra conclude con le sue congratulazioni ai produttori della linea di smartphone "etici" e riparabili Fairphone. Ora tocca a voi!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google: conosco chi conosci tu, so dove vai
Il preservativo 2.0 è tutto social
Garante Privacy: il Registro Opposizioni non funziona
Io so che cosa hai scaricato da BitTorrent

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{capiffero}
I tuoi suggerimenti sono per i pochi che sono sulla tua stessa lunghezza d'onda: le moltitudini allineate non ti darebbero ascolto neanche se leggessero, e capissero, quello che dici.
26-7-2023 11:49

{Cippa}
A duo tempo avevo pensato alla realizzazione di un App tipo MicroG. Ciavevovistogiusto.
17-6-2023 10:08

{UtenteAnonimo}
Ah ok, adesso ho capito. Ancora grazie per il chiarimento.
16-6-2023 10:03

Mai usato un telefono Android con servizi Google installati, non ho neppure idea di cosa dovrebbe mancarmi.
16-6-2023 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics