Dopo 15 anni Microsoft pensiona Calibri

Office ha ora un nuovo font predefinito: Aptos.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2023]

aptos sostituisce calibri office

Un paio d'anni fa, Microsoft aveva indetto un sondaggio per scegliere il nuovo font predefinito per Office, quello che avrebbe sostituito l'ormai quindicenne Calibri.

La scelta deve essere stata lunga e complicata dato che per trovare un tipo di carattere adatto ha richiesto oltre due anni, ma il 15 luglio Microsoft ha annunciato il vincitore: Aptos, noto durante i test come Bierstadt.

Aptos è dunque ora il font di default per Word, Outlook, PowerPoint ed Excel: la nuova impostazione sarà abilitata per gli utenti di Office nei prossimi mesi tramite gli aggiornamenti.

A creare Aptos è stato Steve Matteson, che a suo tempo aveva già creato i font TrueType di base usati in Windows e il tipo di carattere Segoe.

«Analogamente ai caratteri tipografici svizzeri della metà del XX secolo» - spiega Microsoft - «Aptos è un carattere tipografico senza grazie (sans serif). [...] I sans serif spesso hanno forme semplici, facilmente leggibili. Aptos, costituito da diverse forme geometriche, è audace, ben definito, diretto e vincolato. I sottili riquadri circolari all'interno dei contorni delle lettere consentono una maggiore leggibilità, soprattutto a piccole dimensioni».

Il pensionamento di Calibri e il debutto di Aptos è peraltro soltanto l'inizio dei cambiamenti previsti per Office: presto seguiranno anche una nuova finestra per la scelta dei font nonché nuovi temi, colori e sfondi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Usare il font sbagliato può costare il posto. O mandare in carcere
Hasbro sotto accusa per font pirata su sito Mio Mini Pony
Creare un font con la vostra calligrafia
Il font progettato per i dislessici

Commenti all'articolo (4)

Francamente ho sempre continuato ad usare Arial e penso che continuerò ancora a farlo.
22-7-2023 16:18

{j0e}
Micromer' e "migliore" nella stessa frase non posso starci. Sempre usato Verdana, Arial, Courier New e Lucida Console. E guarda il caso.. nei CSS di questo sito ci sono proprio i primi due.
20-7-2023 10:42

Il carattere Calibri spesso veniva subito sostituito da Arial oppure Times new roman, il che doveva far sorgere una domanda sulla accettazione da parte del pubblico di questo tipo di carattere. Certo c'erano pubblicazione e premi entusiastici di questo carattere, che aveva come punto di forza il suo calibrare lo spazio occupato da ogni... Leggi tutto
18-7-2023 21:12

{edi son}
Sono obbligato ad usare Office in ufficio, perché la formattazione dei documenti è spesso complessa e fatta apposta per ostacolare LibreOffice (e altri compatibili), che uso a casa. Trovo che Office sia ancora malfatto, dopo decenni di sviluppo, e trovo che per differenziarsi forzatamente dalla concorrenza siano state fatte... Leggi tutto
18-7-2023 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6212 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics