I link e la salute dell'Infosfera

Cassandra Crossing/ Preservare i link, che si spezzano più frequentemente di quanto si pensi, è un dovere di tutti gli autori che contribuiscono all’Infosfera. E purtroppo non siamo messi bene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2023]

cassandra link infosfera 01

Non è questa la prima esternazione che Cassandra dedica all'argomento cultura e Infosfera, e ai problemi relativi alla loro salute. La più grande preoccupazione è attualmente quella dell'uso criminale delle false IA, per generare falsi contenuti per biechi scopi; contenuti che infatti, alla fine, sono comunque destinati a inquinare l'Infosfera.

Ma oggi non parleremo di questo; infatti prestare attenzione ai nuovi pericoli non ci esime certamente dalle ordinarie cure che abbiamo in dovere di utilizzare quando aggiungiamo qualche nostro contributo alla cultura e all'Infosfera.

Se siete padri premurosi, vi sarete preoccupati della durata delle vostre archiviazioni. I siti e gli archivi spariscono o diventano indisponibili al pubblico molto più frequentemente di quello che si immagini. Bisogna prevenire il problema, per esempio mantenendo una copia locale e archiviando in più di un posto, per esempio mettendo una seconda copia su Archive.org. Ma nemmeno questo è il problema di cui parleremo oggi.

La vostra profetessa preferita vi parlerà invece dei link che inserite nei vostri documenti, documenti che poi accuratamente archiviate da qualche parte nella Rete.

All'interno dei vostri documenti, sparsi dentro il testo o nella bibliografia, ci sono certamente una quantità di link ipertestuali, grande rivoluzione del secolo scorso; allora molti ottimisti favoleggiavano che i link avrebbero unificato la cultura, permettendo di navigarla senza fatica.

La teoria si è in parte realizzata, ma nella pratica i link non funzionano come dovrebbero. Infatti, proprio come il futuro descritto dal Maestro Yoda - «Sempre in movimento il futuro è» - anche la Rete e l'Infosfera sono in perpetuo e veloce cambiamento. E questo cambiamento, legittimo ma molto spesso realizzato con trascuratezza o disinteresse, spezza i link che tanto accuratamente avete messo nelle vostre creazioni per illuminare i vostri lettori.

Infatti anche solo il semplice restyling di un sito, se fatto senza opportuni accorgimenti, può rendere invalidi tutti i link al sito stesso. Mettere i link è lavoro sprecato, quindi? No, è un lavoro utile, ma talvolta eseguito frettolosamente e senza pensare al futuro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tre rimedi per i link spezzati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
Sicurezza informatica, sette previsioni per il 2013
L'invasione degli ultralibri
ErrorZilla, a prova di errore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

C'è anche un ulteriore scenario da aggiungere. Cioè quando il link rimane raggiungibile ma ne è stato modificato il contenuto, cambiando drasticamente il significato che aveva originariamente. Probabile sia un evento raro, ma a me è capitato.
28-12-2023 09:10

… e se archive venisse meno…. La fragilità della rete è una cosa di cui tener conto purtroppo… Grazie per gli articoli sempre interessanti.
17-11-2023 10:23

almeno ci sono online strumenti per verificare se qualche link è morto, tipo questo... poi ovviamente uno si deve armare di tempo e pazienza per aggiornare quelli che non vanno più :?
27-10-2023 11:36

Sarebbe buona norma usare una script che esegua costantemente (ogni giorno, ogni ora...) la verifica dei link presenti nelle nostre pagine web, e ci mandi una notifica via email in caso di 404. Immagino che esistano anche dei tools gia' pronti. Poi, ovviamente, il link va corretto manualmente. Ma automatizzare il controllo, evita di... Leggi tutto
27-10-2023 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2887 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics