Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”

Un collaboratore ha inserito frasi inopportune nel programma di installazione di Mantic Minotaur.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2023]

Mantic Minotaur iso ritirata

Doveva essere un rilascio del tutto normale quello di Ubuntu 23.10 Mantic Minotaur avvenuto il 12 ottobre ma, poche ore dopo che la nuova versione della distribuzione è stata messa pubblicamente a disposizione, le immagini ISO sono state ritirate.

Come racconta Canonical stessa su X, discorsi d'odio inseriti da un collaboratore malintenzionato in alcune delle nostre traduzioni inviate come parte di uno strumento di terze parti al di fuori degli Archivi Ubuntu».

L'azienda non ha svelato quali siano questi «discorsi d'odio» né quali siano le traduzioni coinvolti, ma sostiene che il problema ha riguardato «soltanto una parte delle traduzioni nel programma di installazione Desktop», assicurando agli utenti che «sistemi e dati non sono stati compromessi».

Chi ha operato l'aggiornamento a Mantic Minotaur da un'installazione precedente non ha ovviamente avuto modo di notare le traduzioni manomesse, e Canonical è stata piuttosto rapida nell'eliminare le ISO: solo una manciata di utenti ha probabilmente scaricato le immagini contenenti le frasi problematiche.

Al momento in cui scriviamo tutti i problemi sono stati ufficialmente risolti e Mantic Minotaur è tornata disponibile per il download.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ubuntu 19.04 Disco Dingo, con kernel Linux 5.0 e Gnome 3.32
Ubuntu 18.04 LTS riceverà supporto per 10 anni
Lo smartphone economico basato su Linux e KDE Plasma
Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug
The Gimp si aggiorna (dopo sei anni!): interfaccia rinnovata e molti nuovi strumenti
Linux Mint abbandona Kde
Ubuntu 17.10 abbandona i 32 bit, ma Gnome ritorna

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Io non sono stato chiaro, il mio fine non era compatirlo, ma disprezzarlo. :prrr: Quando uno come Pieter Wilhem Botha, capo del NP e presidente del Sudafrica, organizza una riforma costituzionale del Sudafrica per avere un parlamento fintamente tricamerale, con cui una camera dei bianchi fa le leggi e quelle dei meticci fanno da... Leggi tutto
8-11-2023 19:36

@Homer In realtà io non difendo chi odia perché imbecille e nemmeno affermo che l'odio è una conseguenza dell'imbecillità, la mia constatazione è semplicemente che, sovente, le due patologie si ritrovano assieme e, al massimo, posso pensare che una rafforzi l'altra ma sono pienamente certo del fatto che chi odia lo fa perché ne è... Leggi tutto
3-11-2023 16:16

Quando ho scritto quella frase, mi sono chiesto: sto mettendo al posto giusto ogni singola parola? Ho dovuto rifletterci parecchio per concludere che sì, il mio pensiero era espresso correttamente. Siamo andati avanti troppo a lungo a difendere la tesi che discriminazione = ignoranza: la verità (ed è per questo che siamo ancora qui col... Leggi tutto
3-11-2023 16:06

Nel caso specifico si. È piuttosto comune.
3-11-2023 15:15

Strano Homer, a me sembra che, invece, casi di convivenza fra le due patologie nello stesso individuo o gruppo di individui ci siano.
3-11-2023 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics