Xbox, dal 12 novembre gli accessori di terze parti cesseranno di funzionare

Soltanto i controller originali avranno la benedizione di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2023]

microsoft xbox controller non autorizzati 12 novem

Il mese di novembre non è foriero di buone notizie per i possessori di Xbox che usano, magari con assoluta soddisfazione, accessori non originali, come i controller di terze parti.

A partire dal 12 novembre, infatti, questi cesseranno di funzionare: la console mostrerà uno scarno messaggio di errore accompagnato dal codice 0x82d60002 e semplicemente, da quel giorno in avanti, consentirà l'utilizzo dei soli accessori originali.

Se la notizia è già nota è perché il messaggio, sta in realtà già apparendo anche se per ora i controller di terze parti continuano a funzionare: i giocatori hanno però meno di quindici giorni per poter continuare a goderseli.

Interrogata in merito da Windows Central, Microsoft ha risposto che, mentre gli accessori originali «sono progettati e prodotti seguendo certi standard di qualità per quanto riguarda prestazioni, sicurezza e protezione», quelli «non autorizzati possono compromettere l'esperienza di gioco sulle console Xbox (Xbox One, Xbox Series X/S)».

A quanto pare, quindi, i produttori di accessori compatibili hanno i giorni contati. Ufficiosamente, però, si parla dell'intenzione di Microsoft di allargare il programma di licenze per quanto riguarda la produzione di accessori di terze parti.

È possibile, quindi, che la mossa di questi giorni preluda a un annuncio rivolto ai produttori di hardware, invitati a partecipare a un nuovo sistema di licenze: se accetteranno, i loro prodotti funzioneranno con Xbox; in caso contrario, semplicemente saranno bloccati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nintendo Switch: confronto PS4 e Xbox One
HP si scusa per l'aggiornamento che castra le stampanti
HP castra le sue stampanti con un update del firmware
Wii U pronta alla pensione? Nintendo smentisce
Lasciare il telefonino in carica rovina la batteria: bufala
Windows 10 arriva anche su Xbox
Il divano che trasporta gli studenti a scuola
Telefonino in carica, non è pericoloso rispondere
Pirata carcerato denuncia pirateria nelle carceri

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

in effetti nei paper in inglese si nomina espressamente i "game controller", come i 'device' oggetto delle limitazioni, e non si fa un espresso richiamo ad ogni genere di accessorio, come ad esempio i telecomandi. Nel mondo anglosassone del common law è molto importante la definizione dell'oggetto del contendere, e dato che in... Leggi tutto
12-11-2023 20:16

Il tuo è un discorso con troppi "se": la realtà vera è che Microsoft fa quel che fa non in forza della ragion pura, ma del potere: di aver ragione non le importa nemmeno un po'. Se ha sbagliato i calcoli, finirà comunque per rimetterci meno di quel che consegue dall'abuso: quando mai una multinazionale ha pagato più danni dei... Leggi tutto
12-11-2023 19:19

Se l'accessorio ha tali caratteristiche sono d'accordo ma se invece l'accessorio è onesto e non permette di barare resto convinto che, in mancanza di una chiara clausola di divieto d'uso, l'impedire il suo utilizzo via software sia perseguibile. Quindi se tutti gli accessori non originali esistenti permettono di barare allora è giusto... Leggi tutto
12-11-2023 19:14

Conservando il parallelo, sarebbe come dire che chi ha comprato accessori non originali che dichiarano per farsi mercato di consentire azioni in spregio ai vincoli del sistema, ha diritto di far causa perché si è visto interdire dette azioni. Immagino ti renderai conto che è una posizione difficile da argomentare in sede giuridica: chi... Leggi tutto
12-11-2023 19:07

La class action ritengo dovrebbe essere intentata dai clienti di xbox e non dai produttori di periferiche compatibili, in fondo se io compro un accessorio compatibile e nel contratto di licenza che ho, consapevolmente o inconsapevolmente, sottoscritto, l'uso di tale accessorio non mi è specificatamente proibito ma, nei fatti poi capita... Leggi tutto
12-11-2023 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics