Grazie a JavaScript, il System 7 torna in vita nel browser

L'emulatore open source è opera del programmatore Leonardo Russo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2023]

system7 mini vmac

Se siete utenti di computer Mac da parecchio tempo e ancora ripensate con nostalgia ai tempi del System 7 (rilasciato ormai oltre 30 anni fa), esiste un sito che può riportarvi in qualche modo a quei tempi.

Mini vMac emula infatti in JavaScript il funzionamento del vecchio sistema per i computer di Apple. Il codice è opera di Leonardo Russo, che l'ha rilasciato come open source e si appoggia a GitHub per ospitare la propria opera.

Il System 7 rappresentò un momento importante nell'evoluzione del sistema operativo di Apple - che assumerà il nome di Mac OS soltanto con la release successiva - e segnò l'introduzione dei processori PowerPC sui Mac al posto dei Motorola della serie 68000 usati fino a quel momento.

Certamente, visto con gli occhi di oggi il System 7 appare un po' primitivo, a partire dal fatto che l'intera interfaccia è in bianco e nero. Se però si pensa che nel 1991 Windows era alla versione 3.0 e che diverse funzioni che oggi diamo per scontate non esistevano nel mondo Microsoft, mentre già esistevano sui computer Apple, si può più facilmente apprezzare l'importanza di quel sistema.

Mini vMac "pesa" appena 6 Mbyte e può quindi rapidamente essere scaricato e usato all'interno del browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I superfighetti del computer
Una rimpatriata dei padri di Apple
Open source: o con noi, o contro di noi
Mac Os X: ne vale la pena?
Mac OS X su architetture diverse dal Power PC?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Beh, le operazioni nostalgia, con noi "vecchietti" hanno sempre il loro effetto... :wink: Leggi tutto
29-12-2023 10:39

All'epoca nemmeno i portatili erano a prezzi popolari, il mio primo è del 2017, ma il primo assemblato è del 1994. E sì, io lo sapevo benissimo cosa fosse un virus informatico: ancor prima di allora, al laboratorio di informatica del Poli tutti scopiazzavano di tutto, almeno un programma su dieci che ci trovavi era infetto e... Leggi tutto
2-12-2023 09:32

1993, la legge del diritto di autore ha esteso alla produzione di elaborati elettronici con il D.lgs del 29 dicembre del 1992 la protezione dalla pirateria. Certo i pirati da edicola non sono scomparsi dalla sera alla mattina, ma dal 1 gennaio 1993 la Leader, la CTO, La Halifax, la Computer System e tutte gli altri editori potevano... Leggi tutto
1-12-2023 14:32

Ma no, figurati. All'epoca manco si sapeva cos'era un virus. Internet non esisteva e la pirateria era legale (no, non scherzo, davvero, fino al 96 il software non era coperto dal diritto d'autore). Poi Freedos è del 98, windows 3 uscì fine anni 80. Nel mezzo passano 10 anni. :shock: By(t)e
1-12-2023 13:48

Non sto dicendo che le persone sulla media se lo assemblavano da sole: sto asserendo che sulla media chi lo comprava assemblato (quindi non di marca) non per forza ci voleva un OS preinstallato sopra. Io non l'ho mai chiesto né avrei voluto trovarcelo: quando ho comprato il portatile ho chiesto FreeDos giusto perché era compreso nel... Leggi tutto
1-12-2023 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics