Sempre più Stato nelle Telco italiane

Mentre il nostro governo offre 700 milioni per comprare Telecom Italia Sparkle, quello svizzero si fa avanti per Vodafone Italia tramite Swisscom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2024]

Sparkle

Ormai è ufficiale: il MEF, il Ministero dell'Economia guidato da Giancarlo Giorgetti, ha inviato una lettera al CdA di TIM in cui offre 700 milioni di euro per acquistare la rete di cavi in banda larga all'estero, la Sparkle, già considerata strategica dal governo Draghi e sottoposta alla "golden power" per motivi di sicurezza nazionale.

L'offerta si potrà rinegoziare se TIM volesse rimanere con una sua quota partner di minoranza; ma ormai è da considerarsi cosa fatta, specie se si considerano le difficoltà dell'azienda, alle prese con un debito sempre meno sostenibile.

È paradossale che a compiere questa mossa sia il governo Meloni, che ha varato un piano di privatizzazioni con cui vorrebbe recuperare circa venti miliardi di euro e rassicurare così sulla sua capacità di gestire il debito pubblico italiano: proprio per via di questo piano il governo è criticato duramente dall'opposizione, in particolare a causa della scelta immediata di alienare il 4% delle azioni Eni, ricavandone circa 900 milioni di euro, per successivamente mettere sul mercato circa il 30% delle azioni di Poste Italiane.

In contrapposizione a ciò - e alla necessità di far fronte agli oneri immediati pari a circa 450 milioni di euro necessari per evitare il fallimento dell'Ilva di Taranto - lo stesso governo vorrebbe acquisire Sparkle, società che - non dimentichiamolo - era già a maggioranza pubblica, essendo un assett di Telecom Italia.

Tutto ciò avviene in attesa che possa proseguire il processo di vendita della rete TIM al fondo KKR - che avrebbe come partner sempre il MEF - deciso ufficialmente a investire due miliardi di euro in questa operazione. La strategia appare insomma in parte contraddittoria e altalenante: è accusabile di essere un misto nuovo di nazionalismo statalista e di liberismo, e ancora non sappiamo bene dove e a che cosa ci porterà.

Intanto Vodafone ha rifiutato l'offerta di Iliad per acquisire le attività italiane ma ha aperto un tavolo di trattativa con Fastweb, di proprietà della svizzera Swisscom, a sua volta controllata a maggioranza dalla Confederazione elvetica.

Il risultato è che avremo più Stato - italiano o svizzero - nelle telco del nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Tim in piena tempesta: sfiduciato l'amministratore delegato Genish
Il caso Fincantieri farà saltare l'affare Tim-Orange
Metroweb, Enel e Telecom: come ricomprare ciò che era tuo
Telecom Italia, fibra ottica in 5 milioni di case
Assolti Scaglia (fondatore Fastweb) e Mazzitelli (Telecom)
Le tre velocità della fibra ottica italiana
Agli svizzeri piacciono le Telco pubbliche

Commenti all'articolo (1)

Folle fu il modo con cui Romano Prodi privatizzò Telecom Italia, e tossiche furono le due scalate a debito contro Telecom operate dagli amici di d'alema prima e Berlusconi poi, quindi la gestione cancerosa della società negli ultimi quindici anni non era altro che una morte annunciata. Di fronte a questa situazione, un servizio... Leggi tutto
13-6-2024 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics