Windows 11, malfunzionamenti a raffica dopo l'ultimo update

Microsoft suggerisce un sistema ufficioso per sistemare le cose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2024]

Si sta allungando rapidamente la lista degli utenti che lamentano problemi dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5034765 per Windows 11, rilasciato da alcuni giorni.

Non si tratta soltanto delle proteste elevate da quanti si sono risentiti poiché, con questo update, Microsoft ha deciso di spostare il pulsante Copilot nell'angolo destro della barra delle applicazioni, eliminando così il pulsante Visualizza Desktop.

Le segnalazioni parlano invece di veri e propri malfunzionamenti, che vanno dalla sparizione della barra delle applicazioni alla perdita di funzionalità da parte del menu Start (che nei casi più gravi rifiuta di aprirsi), passando per Schermate Blu Della Morte, prestazioni ridotte, inconsistenze grafiche nell'interfaccia e altro ancora.

Al momento in cui scriviamo Microsoft ancora non ha riconosciuto l'esistenza di alcun problema.

Alcuni utenti riportano che uccidere il processo explorer.exe da Gestione Attività (e attenderne il riavvio automatico) mitiga i problemi; altri suggeriscono di disinstallare l'ultimo aggiornamento e bloccare gli update in attesa di tempi migliori.

Anche Jen Gentleman, di Microsoft, ufficiosamente suggerisce di disinstallare l'aggiornamento KB5034765, aggiungendo però di riavviare il PC e poi reinstallare lo stesso aggiornamento: così facendo non dovrebbero esserci conseguenze negative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Campana a morto per Cortana

Commenti all'articolo (5)

Stesso mio pensiero quando ho letto il nome del personaggio... ma forse non è una bufalo solo una perculata. :wink: Leggi tutto
21-2-2024 18:48

HAI SCOPERTO IL SEGRETO ANCESTRALE DELLA MICROSOFT! :shock: Sono cosi rincoglioniti a causa del kebab, che quando fanno un codice di programmi lo fanno da kebbabari :vom: :vom: :vom: :rolleyes: :toilet:
20-2-2024 19:04

Questi cosiddetti aggiornamenti andrebbero rinominati da kb5034765 a kebab5034765 ecc..
20-2-2024 17:31

a parte che già il nome del dirigente Microsoft Jen Gentlemen (Gentiluomo Jen) :cappello: da tanto il sentore che sia un bufala, se non fosse che i problemi esistono veramente, e sembra che non siano cosi facili da risolvere. La soluzioni proposta di disinstallare e poi reinstallare l'aggiornamento, a rigor di logica non risolve nulla,... Leggi tutto
19-2-2024 13:49

{angryman}
Gentleman dovrebbe essere così gentile da dire ai dirigenti Microsoft che gli utenti non sono beta tester.
19-2-2024 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics