Windows 11, ancora problemi con l'ultimo update

È possibile restare bloccati in un loop di installazioni e disinstallazioni dell'aggiornamento KB5034765.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2024]

windows 11 KB5034765 problemi
Foto di Elisa Ventur.

Lo scorso 13 febbraio Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento KB5034765, che corregge molti bug relativi alla sicurezza in Windows 11 e introduce alcune migliorie ma, come stiamo scoprendo, anche diversi grattacapi.

Sfortunatamente, infatti, nei giorni trascorsi da allora diversi utenti hanno iniziato a segnalare problemi dovuti proprio a questo update: dalla sparizione alla barra delle applicazioni al mancato funzionamento del menu Start, diversi componenti di Windows non si comportavano correttamente.

Con il passare del tempo i guai non hanno fatto che aumentare: una ridotta ma non insignificante percentuale di utenti s'è ritrovata bloccata in un loop formato da tentativi di installazione dell'update KB5034765 seguiti dal messaggio d'errore 0x800F0922 - Qualcosa è andato storto, annullamento dei cambiamenti, e ripresa del tentativo di installazione alla prima occasione.

Microsoft ha ammesso l'esistenza del problema e ha affermato che sta lavorando su una soluzione, che però al momento in cui scriviamo ancora non ha una data di rilascio.

L'unica cosa che gli utenti possono fare nel frattempo è provare un metodo ufficioso, diverso da quello segnalato a suo tempo per i malfunzionamenti già noti: si tratta infatti di cancellare la cartella nascosta C:\$WinREAgent (dove C è il drive su cui è installato Windows).

Dopo aver compiuto questa operazione, l'update dovrebbe installarsi correttamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'aggiornamento che rallenta e surriscalda i Chromebook
Microsoft patcha il bug degli Ssd in Windows 10
L'update di Windows 10 che causa le schermate blu
Windows 10 e l'aggiornamento che risolve tutti i bug
Arriva Edge, e i computer rallentano
Hacker disabilita da remoto più di 100 auto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La notizia eclatante sarebbe: L'ultimo aggiornamento di Windows rilasciato non ha dato alcun problema e tutti i computer su cui è stato installato lo hanno portato regolarmente a termine senza alcun errore segnalato!
3-3-2024 10:46

@bdoriano: si faceva così nel mio vecchio ufficio, gli aggiornamenti erano distribuiti da un server interno SOLO dopo un po' di tempo e dopo che che un gruppo ristretto di utenti li aveva già installati senza problemi...
1-3-2024 14:07

Personalmente, mi sento di consigliare di disattivare gli aggiornamenti automatici e di attendere almeno 1 mese dall'uscita di qualsiasi aggiornamento prima di installarlo. Modo ironico ON Lasciate che siano altri a fare da beta-tester per gli aggiornamenti di Windows!!!
1-3-2024 09:39

{traccal}
Dai, diciamocelo, se non ci fossero gli aggiornamenti bacati di Windows la vita sarebbe più piatta... Grazie Nadella!
1-3-2024 09:19

poi magari le novita ci saranno cose turche.... :help:
29-2-2024 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics