Apple ora punta ai robot domestici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2024]

apple robot domestico
Immagine generata con DiffusionArt.

Abbandonata l'idea di costruire un'auto elettrica a guida autonoma, Apple s'è trovata a dover risolvere il problema di come riutilizzare tutti gli sviluppi accumulati negli anni e le soluzioni tecnologiche approntate, allo scopo di trarre qualche vantaggio dal mare di denaro investito nel progetto cancellato.

Secondo quanto riporta Bloomberg, l'azienda di Cupertino avrebbe deciso di incanalare tutta la tecnologia già pronta nello sviluppo di «robot domestici personali».

L'idea - attualmente nelle fasi iniziali di progettazione - prevederebbe un robot capace di seguire l'utente all'interno della casa e - si spera - capace anche di rendersi utile in qualche modo.

Un progetto parallelo prevederebbe un «dispositivo da tavolo che usa la robotica per regolare uno schermo». Una prima applicazione per questo tipo di dispositivi riguarderebbe le videochiamate: l'apparecchio sarebbe sempre in grado di orientarsi verso il viso dell'utente.

Entrambe queste possibilità derivano da «fonti interne» su cui Bloomberg non fornisce informazioni più precise e che non hanno rivelato molto altro: le informazioni vanno pertanto prese con le pinze, ma certamente non sono del tutto inverosimili.

Un robot domestico equipaggiato con una intelligenza artificiale adeguatamente sviluppata potrebbe risultare davvero utile, specialmente per quegli utenti che siano anziani o abbiano qualche problema di mobiità; è tuttavia difficile immaginare che un prodotto di questo tipo, veramente utile e ben funzionante, possa arrivare sul mercato nel giro di pochi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
E' anche badante la modella-robot che arriva dal Giappone
Il campionato di calcio dei nanorobot
Il maggiordomo parlante

Commenti all'articolo (5)

@zeross A me sa più di ripiego per cercare mitigare il più possibile il danno nei confronti degli investitori... e ci vedo pure scarse probabilità di successo. :roll:
6-4-2024 19:17

Le webcam motorizzate, che ruotano verso il punto dal quale proviene la voce, esistono da alemno 10 anni. Senza bisogno di scomodare AI e robotica. .
6-4-2024 11:34

Uno schermo che si orienta verso il volto di chi parla mi pare di averlo già visto :? ... mi pare si chiami Alexa e di Amazon :twisted: per quanto riguarda iRobot, a meno che non sia un robottino per pulire per terra, oppure un robot porta oggetti, tutta roba già vista, non è ben chiaro cosa abbiano in mente di rivoluzionario, sempre... Leggi tutto
5-4-2024 15:44

{Ulissio}
Direi che R.Daneel Olivaw è ancora lontano nel tempo, se mai ci sarà.
5-4-2024 13:20

{sefano}
Dopo tanti anni, Apple sta ancora vivendo sull'onda generata da Jobs, ma l'inerzia si sta spegnendo lentamente. Manager come Coock sono bravi a gestire progetti e CdA, ma non hanno la scintilla del genio.
5-4-2024 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics