San Francisco, la metropolitana funziona ancora a floppy disk

Il sistema che gestisce i treni sotterranei è conservato su dischetti e cambiare costerà centinaia di milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2024]

san francisco metropolitana floppy
Foto di Brent Dalling.

Il Giappone avrà anche deciso finalmente di dichiarare guerra ai floppy disk già nel 2022, ma altrove questi venerabili supporti sono tuttora la spina dorsale di sistemi anche importanti.

Prendiamo per esempio la metropolitana sotterranea di San Francisco: nella città che ospita la Silicon Valley, il SFMTA Train Control Project ha tutti i propri dati memorizzati su floppy, come ha rivelato la responsabile del progetto, Mariana Maguire, in un'intervista.

«Siamo stati il primo ente negli USA ad adottare questa particolare tecnologia» ha spiegato, raccontandone l'implementazione nel 1998, ossia ormai 26 anni fa. «[Questa tecnologia] viene da un'era in cui i computer non avevano un hard disk, e bisognava caricare il software dai floppy sul computer» aggiunge poi la Maguire, facendo un'affermazione piuttosto curiosa: nel 1998 era tutt'altro che difficile trovare computer con hard disk, e non si capisce pertanto come mai una tecnologia che all'epoca era ritenuta «all'avanguardia» (definizione sempre della responsabile) avesse questa debolezza, anche perché già allora i dischetti avevano imboccato con sicurezza il viale del tramonto.

Che la menzione di computer senza hard disk non sia una svista è peraltro confermato dalla frase successiva dell'intervista: «È come se perdessi la memoria ogni notte e ogni mattina qualcuno dovesse dirti "Ecco chi sei, qual è il tuo scopo e quel che devi fare oggi"».

Indipendentemente dalle inconsistenze storiche, però, il risultato è che ancora oggi il sistema che controlla i treni della linea sotterranea si appoggia ai floppy (i treni di superficie adottano un sistema diverso); il guaio è che questi invecchiano e farne copie è sempre più difficile, poiché ormai non è semplice reperirli.

«È una questione di rischio» ha aggiunto il direttore dei trasporti Jeffrey Tumlin. «Al momento il sistema funziona perfettamente, ma sappiamo che ogni anno aumenta il rischio di corruzione dei dati sui floppy e che a un certo punto ci troveremo davanti a una catastrofe».

Aggiornare il sistema - rivela il direttore - richiederà un decennio e costerà centinaia di milioni di dollari, ma è un'operazione che ormai non può più essere rimandata, nella speranza che i dischetti resistano sino a che la transizione non sarà stata completata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
30 anni fa Osborne 1, il primo portatile
L'organo a floppy suona la Toccata e Fuga in re minore
Sony pensiona i floppy disk
Il computer per i nonni
In ogni Pc cinque anni della nostra vita
Addio floppy, compagno di mille battaglie
Il distruggi Cd e Dvd

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Puzza solo? In ogni caso già allora i PC con doppio floppy erano fondi di magazzino... :roll: Leggi tutto
12-4-2024 18:34

L'azienda dove lavoravo all'epoca aveva dismesso tutti i PC con doppio floppy da 5,25" già 10 anni prima che questi adottassero questa particolare tecnologia (cit.) che, già allora, era più che obsoleta. Che poi siano giunti solo oggi alla conclusione che l'aggiornamento non può più essere rimandato è, a dir poco, demenziale ma li... Leggi tutto
12-4-2024 18:21

La risposta e no, nessuno ad oggi produce materialmente minidischi nei formati da 3,5 pollici (90x94 mm erano le misure esatte) usati fino al 2022 per gli aggiornamenti dei Boeing 747, i 5¼ ed 8 pollici (usati fino al 2019 dalla U.S. Air Force per la pianificazione strategica degli attacchi nucleari, tradotto la designazione degli... Leggi tutto
10-4-2024 15:41

Il fatto che ancora usino i dischetti è stupefacente, ma è anche la prova che una volta il software era fatto, testato e collaudato meglio di oggi. (ci manca solo che dica ... ai miei tempi ...!!) Però quello che mi stupisce di più è che ci vogliano 10 anni e centinaia di milioni per l'aggiornamento di questa applicazione. Non so se... Leggi tutto
9-4-2024 20:33

{ale}
Ma la domanda essenziale è: ma nel 2024 esiste ancora qualche ditta che produce i floppy disk?
9-4-2024 20:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics