L'iPhone pieghevole arriverà nel 2026



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2024]

iphone pieghevole 2026
Immagine generata con DiffusionArt.

Sono ormai anni che se ne parla, e i maggiori concorrenti hanno tutti immesso sul mercato almeno un prodotto della stessa categoria, ma stando alle ultime indiscrezioni Apple starebbe finalmente facendo sul serio per quanto riguarda la realizzazione di un iPhone pieghevole.

Le nuove voci di corridoio sono state raccolte da The Information, che afferma di aver parlato con due fonti interne, le quali hanno naturalmente chiesto di restare anonime.

Dando seguito a quanto rivelato già lo scorso febbraio, l'azienda della Mela avrebbe deciso di realizzare un iPhone che si chiude a conchiglia, sul modello del Samsung Galaxy Zeta Flip, e avrebbe assegnato al progetto il nome in codice V68.

Il dispositivo, una volta aperto, avrebbe all'incirca le stesse dimensioni degli attuali iPhone tranne che per lo spessore: da questo punto di vista sarebbe invece molto più sottile, scelta operata per assicurarsi che, una volta chiuso, l'iPhone pieghevole non sia troppo ingombrante o fastidioso.

Tutto il tempo trascorso dalle prime voci che davano per imminente un iPhone pieghevole a oggi sarebbe stato utilizzato da Apple per trovare una soluzione al problema comune di questo genere di dispositivi, ossia le pieghe che appaiono sullo schermo nella zona in cui esso viene richiuso, e che non fanno altro che peggiorare con il passare del tempo.

Se tutto andrà bene, l'iPhone pieghevole dovrebbe arrivare nel 2026. Due anni, specialmente in questo settore, possono essere molto lunghi, e il progetto potrebbe quindi ancora rischiare di venire cancellato anche perché, sempre stando a quanto rivelano le fonti interne, i progettisti di Apple si trovano attualmente davanti a un ulteriore problema di non semplice soluzione.

Starebbero infatti «faticando a inventarsi un numero sufficiente di funzionalità accattivanti, tali da convincere gli utenti a desiderare un iPhone pieghevole, soprattutto considerato l'elevato prezzo di vendita rispetto a quello dei telefoni che non si piegano».

Insomma, Apple ha trovato il modo di realizzare un iPhone pieghevole, ma la domanda che la preoccupa è: qualcuno lo vorrà?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Galaxy Fold sta per tornare in versione rinnovata
Steve Wozniak preoccupato per la mancanza di un iPhone pieghevole
Apple prepara l'iPhone pieghevole per il 2020
iPhone 4S, anche Steve Wozniak fa la fila

Commenti all'articolo (4)

Due anni per un iPhone pieghevole? Aggiornatevi, Briatore la margherita a € 17 la mette ancor prima di averla venduta. Imparate dal maestro...
8-8-2024 14:35

Quindi parlando di iPhone almeno dai 3.000€ in su... Non vedo l'ora che esca... un altro iPhone del quale fare a meno... :ahrahr: Leggi tutto
30-7-2024 18:27

e morta con steve Jobs :evil:
29-7-2024 22:44

{tensitron}
C'era una volta Apple l'innovatrice.
26-7-2024 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2536 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics