La macchina per scrivere open source e con schermo e-ink



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2024]

zerowriter ink

Chi si dedica alla scrittura, per piacere o per professione, oggigiorno ha solo l'imbarazzo della scelta: può scegliere il PC desktop o portatile che preferisce, e dotarsi del software di elaborazione testi che meglio lo soddisfa, anche se magari è stato scritto oltre trent'anni fa.

Il problema dei computer moderni, però, è che consentono di fare un sacco di cose, e sono pressoché costantemente collegati a Internet: occorre una notevole forza di volontà per ignorare le distrazioni, anche adoperando software che offrono un ambiente di scrittura il più "pulito" possibile.

In alternativa, ci si può dotare di una macchina che fa della scrittura tutta la propria vocazione, come lo Zerowriter Ink, da poco oggetto di una campagna di crowdfunding.

Nato come progetto fai-da-te che unisce un Raspberry Pi Zero, un display e-ink, una tastiera meccanica e uno chassis stampato 3D, si è evoluto in una versione molto meno ingombrante dell'originale e, ovviamente, preassemblata.

Zerowriter Ink è costruito intorno allo schermo e-ink InkPlate 5 Gen 2, che offre una diagonale lunga 5,2 pollici e una risoluzione di 1280x720 pixel; vi si aggiunge poi una tastiera meccanica grande il 60% di una tastiera tradizionale, con tasti interscambiabili.

Il tutto è alimentato da una batteria da 5.000 mAh che si ricarica via porta USB-C (la stessa porta può essere usata anche per trasferire file); non mancano connettività Wi-Fi e Bluetooth, né una scheda microSD per la conservazione dei documenti.

Il software in dotazione è interamente dedicato alla scrittura, e alla gestione dei documenti: si possono salvare documenti lunghi fino a 3.000 righe di testo (24.000 parole circa) e vi sono varie opzioni di base per configurare la formattazione.

Rispetto a un elaboratore di testi mancano alcune funzioni ormai considerate fondamentali, come il correttore ortografico o funzioni avanzate per gestire l'aspetto del documento. Lo scopo di fondo di Zerowriter Ink sembra essere potersi annotare rapidamente e senza distrazioni le idee che vengono in mente, per poi "abbellirle" tramite un sistema più avanzato. Una sorta di macchina per scrivere moderna.

L'intero progetto, software compreso, è d'altra parte open source e le funzionalità possono essere ampliate tramite plugin: ciò che manca potrebbe quindi apparire in futuro grazie agli sforzi degli appassionati.

Chi fosse interessato può partecipare al crowdfunding, che ha peraltro già superato l'obiettivo iniziale e si concluderà il prossimo 17 ottobre, e contribuire con 199 dollari (più 18 dollari di spese per la spedizione internazionale).

Qui sotto, i video ufficiali di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La macchina per scrivere Usb
Works va in pensione, arriva Office 2010 Starter gratuito
Il 95% dei blog giace abbandonato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol:
28-9-2024 11:22

Sì, perché il gelato poi non si è sciolto. =)
27-9-2024 20:07

Sei sicuro fosse quello dell'aspirapolvere e non quello del frigo??? :wink: Leggi tutto
27-9-2024 18:11

Ah, ecco perché quella volta che sono inciampato nel cavo dell'aspirapolvere... :oops: Leggi tutto
27-9-2024 09:17

Internet si puo' spegnere (ma non ditelo in giro, e' un segreto) . Leggi tutto
27-9-2024 08:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics