Piracy Shield blocca Google Drive in tutta Italia

Un errore dello strumento di prevenzione della pirateria ha causato un'ondata disservizi, riguardanti anche YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2024]

piracy shield blocca google drive
Immagine generata con DiffusionArt.

Se nei giorni scorsi non siete stati in grado di raggiungere Google Drive (ma forse anche YouTube e Google stesso), avrete forse anche notato che eravate in buona compagnia: praticamente tutta l'Italia si trovava nella medesima situazione.

La causa del problema non era un guasto, o un disservizio in senso stretto: si chiama invece Piracy Shield, ed è la tecnologia che l'Agcom sostiene e usa per prevenire la condivisione illegali di contenuti tramite Internet.

Il funzionamento di Piracy Shield non richiede complicate spiegazioni: il sistema è progettato per ricevere segnalazioni di IP o domini in violazione delle leggi sul diritto d'autore tramite ticket, che vengono analizzati automaticamente, e sempre automaticamente le contromisure vengono applicate.

Tutta questa automazione pare essere il cuore del problema: in un ticket inviato sabato 19 ottobre alle 18:56 qualcuno ha inserito il dominio drive.usercontent.google.com, essenziale per il funzionamento di Google Drive, e Piracy Shield ha solertemente provveduto a bloccarlo.

Che questa sia stata la causa di tutto è stato confermato anche dai gestori di Piracy Shield Search il servizio che consente di consultare i ticket inviati alla piattaforma.

Come dicevamo, il blocco è stato rapido: dalla segnalazione all'intervento sono occorsi meno di 30 minuti. Lo sblocco ha richiesto decisamente più tempo: dopo 12 ore dalla scoperta dell'errore, ancora buona parte dell'Italia non riusciva a raggiungere Google Drive.

Inoltre, poiché insieme al dominio il ticket conteneva anche alcuni indirizzi IP sempre facenti capo a Google, Piracy Shield è riuscito a bloccare anche un dominio IP della cache di YouTube (se avete subito disservizi da questo sito, ora sapete il perché) e, stando ad alcune segnalazioni, anche il motore di ricerca non è risultato raggiungibile per un certo tempo.

Al momento in cui scriviamo la situazione pare essere finalmente tornata alla normalità. È chiaro però che l'incidente accaduto getta un'ombra pesante sul funzionamento di Piracy Shield, che non per la prima volta blocca domini del tutto innocenti causando anche ampi disagi.

Non a caso, infatti, il Codacons ha fatto sapere nella giornata di domenica che intende agire presentando «un esposto alla Procura della Repubblica di Roma affinché apra una indagine sul caso volta ad accertare possibili fattispecie penalmente rilevanti e le relative responsabilità, valutando al contempo il sequestro del sistema Piracy Shield se non in grado di scremare adeguatamente i siti da bloccare nell'ambito della lotta alla pirateria, poiché una tale circostanza rappresenterebbe una soluzione immensamente più grave del problema».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studio UE: la pirateria aumenta le vendite di videogiochi
Addio torrent, i pirati ora sono su Google Drive
YouTube Mp3 si arrende alle major
Lo sviluppatore che regala i codici dei suoi giochi su The Pirate Bay
Mpaa: bisogna educare i bambini italiani a odiare la pirateria
Ex attrice a luci rosse chiama in causa i pirati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Certamente, anche se, pare, siano casi sempre più rari. Leggi tutto
2-11-2024 13:27

Difficile che internamente a DAZN succeda qualcosa ormai, con tutti quelli che continuano a licenziare con chi dovrebbero prendersela? :twisted: Una volta tanto potremmo anche accettare il fatto che qualche volta accade che qualcuno faccia una autentica stupidaggine per incompetenza e non per secondi fini. (direi inoltre che possiamo... Leggi tutto
2-11-2024 11:47

Potrebbe essere anche qualche faida interna a DAZN o altro di simile...
2-11-2024 11:35

Boh, non saprei. Nello specifico la prima stoccata l'ha lanciata AGCom a DAZN, e da ciò che ho letto proprio oggi non si può dire che ci sia ostilità latente, anzi: in AGCom l'unico membro ostile al Piracy Shield è isolato in casa. Potrei credere al fatto che DAZN è un buon capro espiatorio per evitare il crollo dell'intero sistema, ma... Leggi tutto
2-11-2024 10:49

Forse qualcuno lo sapeva o immaginava anche prima e ha lasciato che accadesse per poi silurare qualche nemico colpevole e/o negligente... Leggi tutto
2-11-2024 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics