Con GOG i grandi classici dei videogiochi rivivono su hardware moderno

Il GOG Preservation Program si impegna affinché i videogiochi possano “vivere per sempre”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2024]

gog preservation program

Il tema della «conservazione dei videogiochi» periodicamente torna a farsi sentire, specialmente quando qualche piattaforma viene pensionata e i titoli a essa legati spariscono dal mercato apparentemente per sempre.

Che li si consideri o meno una forma d'arte, i videogiochi certamente hanno un ruolo di un certo rilievo all'interno della cosiddetta "cultura pop", e non sono pochi quanti ritengono che valga la pena cercare di mantenere l'accesso anche a quei titoli superati dal tempo o dalle politiche delle aziende che li producono.

Tra questi c'è GOG, la piattaforma di CD Project (gli sviluppatori della saga di The Witcher), che ha appena lanciato il GOG Preservation Program.

Si tratta di un progetto che punta non soltanto a conservare il codice dei giochi più vecchi, ma anche a intraprendere le azioni necessari affinché quegli stessi giochi restino giocabili anche su hardware moderno e introducendo il supporto alle risoluzioni attuali e ai controller.

Allo stato attuale, il GOG Preservation Program contiene già 100 giochi, che spaziano da Diablo ai primi tre capitoli della saga di Resident Evil, passando per Fallout: New Vegas, SimCity 2000 Special Edition, Dragon Age: Origins, Populous e Caesar III.

«Il nostro obiettivo è garantire che [questi giochi] funzionino e continuino a funzionare» ha affermato l'azienda, annunciando l'iniziativa, il cui motto dopotutto è «Facciamo vivere i giochi per sempre».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube Playables è realtà
Unity cede alle proteste e rivede le licenze
Unity, minacce di morte ai dipendenti per il cambio dei prezzi
SuperMario
Sega compra Rovio, la mamma di Angry Birds
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Diablo IV accusato di friggere le schede video
Second Life sbarca su smartphone e tablet

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Almeno per l'anagrafe dei discendenti ha osato l'appropriazione culturale, quelli di Musk sembra li si debba giocare al Totocalcio... :ops:
9-12-2024 22:23

uno che chiama il figlio Apache La Russa, sarà amico del padre di Hunter Biden? :shock: Certa gente sembra essere uscita dalla cena dei cretini.... :twisted: Leggi tutto
9-12-2024 19:31

Virtuale nel senso che non lo era effettivamente quando Benito era fra noi essendo nato due anni dopo la sua dipartita, per il resto nulla da eccepire: è un vero fascio DOC. Leggi tutto
5-12-2024 19:15

Fanculo! :malol: (Quel film è qualcosa di portentoso.)
5-12-2024 12:45

Come ne L'uomo bicentenario: :pc: Leggi tutto
5-12-2024 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1783 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics