UE, via libera al rivale autarchico di Starlink

IRIS 2 fornirà connessione satellitare a tutta l'Unione Europea, raggiungendo le zone ignorate dalle connessioni tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2024]

iris 2 ue starlink
Immagine generata con DiffusionArt.

L'Unione Europea ha iniziato concretamente l'opera di realizzazione di IRIS2, una costellazione di satelliti per fornire connettività Internet sul territorio europeo, con particolare attenzione alle zone attualmente svantaggiate da questo punto di vista e alle necessità degli enti governativi e amministrativi.

Un'iniziativa di questo tipo richiama subito l'altro fornitore di connettività satellitare, ossia lo Starlink di Elon Musk, che è già operativo da tempo.

Sebbene in entrambi i casi si tratti di fornire una connessione satellitare, però, le due tecnologie sono differenti.

Starlink adopera migliaia di satelliti posizionati in orbita terrestre bassa; IRIS2, invece, usa una combinazione di 264 satelliti in orbita terrestre bassa e 18 satelliti in orbita terrestre media.

Questa decisione - spiega l'ESA - consente una comunicazione rapida, e stabile sicura pur adoperando un numero molto inferiore di satelliti.

IRIS2 prende quindi il via con la firma dell'accordo tra la Commissione Europea e il consorzio SpaceRISE, cui spetta ora la realizzazione dell'infrastruttura necessaria in base a un contratto di concessione della durata di 12 anni.

Per ricevere i primi servizi commerciali e governativi di IRIS2 non sarà però necessario attendere tanto a lungo: la tabella di marcia prevede che i primi servizi siano operativi entro il 2030.

Henna Virkkunen, vicepresidente della Commissione e Commissaria per le tecnologie digitali, ha commentato così la firma dell'accordo: «Questa costellazione all'avanguardia proteggerà le nostre infrastrutture critiche, collegherà le nostre aree più remote e aumenterà l'autonomia strategica dell'Europa. Con la partnership con il consorzio SpaceRISE, stiamo dimostrando la potenza della collaborazione pubblico-privata per guidare l'innovazione e fornire benefici tangibili a tutti gli europei».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Laser per portare internet ultraveloce nelle zone più isolate
L'Aquila di Facebook spicca il volo per portare Internet ovunque
Il satellite italiano che andrà sulla Luna e su Marte
Riposare in eterno sulla Luna costa soli 12mila dollari
Governo affida a Enel realizzazione infrastruttura banda larga

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ora, io non sono nessuno, ma ti ho postato un link dell'ESA (che si preusuppone ne sappiano più di me e di te) dove il rischio che tu citi è trascurabile. Considera inoltre che la maggior parte dei detriti spaziali (quelli più grandi di 10cm, però) sono conosciuti e tracciati. Se il rischio fosse così alto, d'altra parte, l'ESA avrebbe... Leggi tutto
3-1-2025 12:49

C'è un tutorial per questo ed altro. Leggi tutto
3-1-2025 12:12

Beh, se è per questo la Russia ha fatto di peggio Ma questo è tutto un altro discorso. Qui si parla di spazzatura spaziale causata da costellazioni di satelliti per telecomunicazioni. By(t)e P.S.: poi mi spiegherete come postare un link, se ne avrete voglia...
3-1-2025 11:53

Speriamo il memo sia arrivato a tutti, io ancora mi ricordo di quando la Cina aveva usato sistemi meno sofisticati... :roll: :roll: :evil: Leggi tutto
3-1-2025 11:28

Probabilmente è più facile così. ;) By(t)e Leggi tutto
3-1-2025 08:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics