DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali

Più potente e meno costosa delle alternative americane, è disponibile nel web, su iOS e Android. Ed è anche open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2025]

deepseek ia cinese

Ha suscitato qualcosa di simile al panico il lancio di DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che ha debuttato in questi giorni.

La sua apparizione ha fatto tremare addirittura il trono su cui stava seduta tranquilla Nvidia, convinta di avere una supremazia pressoché inattaccabile nel campo dell'hardware necessario per il funzionamento degli esigenti - in termini di risorse - modelli di IA.

DeepSeek rappresenta una novità non soltanto perché, a detta di chi la sta mettendo alla prova, fornisce risposte generalmente più accurate rispetto alla concorrenza, ma anche perché il suo modello open source v3, rilasciato a Dicembre, richiede hardware molto meno potente rispetto a rivali come o1 di OpenAI e per il addestramento sono stati spesi appena 6 milioni di dollari: per fare un confronto, si tratta di circa un decimo di quanto speso da Meta per il suo modello più recente.

Marc Andreessen, co-autore del primo browser web Mosaic e investitore nel mondo della tecnologia, su X ha paragonato l'arrivo di DeepSeek al lancio dello Sputnik durante la Guerra Fredda da parte dell'Unione Sovietica: come questo destabilizzò le certezze americane, rivelando come gli USA fossero stati battuti sul tempo nel lancio del primo satellite, così DeepSeek mostra quanto avanti nel campo della IA sia la Cina.

Prova concreta di quanto affermato è la situazione delle Borse, dove le azioni di diverse aziende americane impegnate nella IA, come Nvidia, hanno perso bruscamente valore. Poco importa che questo possa venire recuperato nei prossimi giorni: un rivale temibile è apparso.

DeepSeek si può utilizzare dal sito web ufficiale oppure tramite l'app dedicata per iOS e Android, tenendo chiaramente ben presente che il funzionamento di questa IA è sottoposto alle regole imposte dal governo cinese, a partire dalla censura di tutti quegli argomenti ritenuti scomodi.

A parte questo dettaglio funziona esattamente come qualunque altro LLM, e può essere usata per conversare, generare testi e produrre codice.

«DeepSeek ha travolto il mercato perché fa di più con meno» ha sintetizzato Giuseppe Sette, esperto di IA per Reflexivity, spiegando che questo risultato è ottenuto grazie alla tecnica nota come inference-time computing che, in sintesi, «attiva soltanto le porzioni del modello importanti per una data richiesta, facendo risparmiare denaro e potenza di calcolo».

«E ha mostrato» - ha concluso Sette - «che, con la IA, nei prossimi anni continueranno a esserci sorprese».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
DeepSeek sparisce dagli app store italiani

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Improbabile che la IA sia in grado di dire ciò che è realmente accaduto poiché le sue risposte sono basate sulle fonti ufficiali e note che riportano quei fatti. Se lo facesse comincerei a credere che è veramente in grado di risolvere problemi impossibili o che a qualcuno è sfuggito qualcuno dei documenti secretati nei quali è riportata... Leggi tutto
15-3-2025 13:30

(c) 1948 by G. Orwell Leggi tutto
14-3-2025 19:14

Se invece la IA ti risponde dicendoti cosa sia realmente accaduto nei cieli di Ustica, dovresti cominciare ad avere qualche sudore freddo se poi qualcuno bussa all'improvviso alla tua port..... :reddot:
14-3-2025 18:07

Inoltre, se la IA da risposte chiaramente errate e di parte su fatti che, almeno qui, sono noti a tutti, su temi o fatti la cui notorietà è bassa o inesistente cosa potrebbe rispondere? Ci si può veramente fidare dei suoi responsi? Francamente ne dubito.
10-3-2025 19:07

Stai usando un paragone totalmente fuori luogo. Ciò che accadde in piazza Tienanmen è stato sotto gli occhi di tutto il mondo, perché la repressione governativa fu palese; quel che è accaduto al DC9 Itavia non è stato osservato direttamente, ma solo riscontrato per tramite di evidenze forensi e testimonianze di pochi. L'accusa a... Leggi tutto
10-3-2025 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1292 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics