La riduzione del danno: perché preoccuparsi

Lezioni di Cassandra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2025]

cassandra lezioni
Foto di Dayne Topkin.

Cassandra si è cimentata in una lezione con le studentesse di una scuola media superiore di Empoli (e le ringrazia per la bella esperienza). Sarebbe un peccato lasciar morire questi appunti, preparati per l'evento, nel Grande Cestino dei Bit, quindi Cassandra ha deciso di promuoverli a sua esternazione. I lettori abituali sono perciò avvisati; quanto segue contiene anche dei compiti per casa!

"Perché preoccuparsi" è senza punto interrogativo. È affermativo, non interrogativo. È una spiegazione fattuale, non una domanda. Perché i paranoici dello scorso millennio si sono ritrovati a essere stati degli inguaribili ottimisti.

Perché, mentre la cronaca e la Rete portano continuamente all'attenzione di interessati come noi la maggior parte dei fatti importanti per i cittadini della Rete, nessuno ha la costanza e l'energia (o forse la capacità di sopportazione) di fare continuamente la somma di tutti i fatti passati e presenti, e riconoscere in che situazione ci troviamo oggi.

Perché viviamo in tempi in cui la maggior parte dell'umanità utilizza correntemente e felicemente mezzi di comunicazione che avrebbero fatto venire un orgasmo al Grande Fratello, se solo avesse potuto immaginarseli.

Perché viviamo in tempi in cui la maggior parte della sempre crescente potenza di calcolo del mondo non viene usata per la scienza o per il benessere delle persone, ma per spiarle o nel migliore dei casi per profilarle e rivendere le loro informazioni personali fino al più piccolo dettaglio. In realtà per ambedue.

Perché viviamo in un mondo in cui lo strapotere della tecnologia, usato per il tecnocontrollo sociale, non permette nemmeno a persone esperte e coscienziose di sottrarsi a esso con soluzioni tecnologiche.

Viviamo in tempi nei quali l'unica scelta praticabile è la riduzione del danno complessivo che ciascuno di noi riceve a causa del furto di dati personali, effettuato per mezzo delle tecnologie informatiche; ma la riduzione del danno è ottenibile solo tramite modifiche al nostro comportamento e all'uso che facciamo delle tecnologie informatiche, sia in termini di scelta che in termini quantitativi.

1. agire sull'abuso dei social;
2. agire sull'impiego ludico di nuove tecnologie sostanzialmente inutili;
3. agire sull'uso di oggetti "intelligenti" di utilizzo quotidiano, quali smartphone, Smart TV, assistenti digitali, automobili e in generale qualsiasi oggetto dell'Internet delle Cose;
4. agire nel quotidiano e con mezzi ordinari, per esempio limitando le operazioni elettroniche non obbligatorie e non vantaggiose, a favore di operazioni che non forniscono dati personali, come i pagamenti in contanti.

I lettori abituali di Cassandra riconosceranno concetti e consigli già più volte apparsi su queste pagine; ma un ripasso va bene per tutti. A questo fine, qui trovate una serie di articoli sulla riduzione del danno alla propria privacy, e su come sottrarsi in parte al tecnocontrollo sociale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'inventario della vostra IoT
La disintossicazione dallo streaming
Lo smartphone è davvero spento oppure è un nemico in tasca?
La Democrazia della Sorveglianza
Tecnocontrollo e diritti civili
Guerra Fredda nell'Internet delle Cose
False dicotomie, reloaded
Rinunciare allo smartphone
Contanti e coscienti
Scontanti e scontenti

Commenti all'articolo (4)

Vero per la stragrande maggioranza degli individui, ma esiste sempre una percentuale di persone divergenti dal sistema, percentuale endemica, con una prova nel regime più chiuso e ottuso del pianeta, come quello della repubblica popolare della corea, dove non esiste nessuna informazione esterna al regime, che effettua un controllo... Leggi tutto
15-2-2025 18:20

Premesso che concordo con tutto quanto scritto da Cassandra, devo però rimarcare che Cassandra non è certo famosa e nota per essere stata profetessa ascoltata e seguita in patria. Oramai l'andazzo è quello che è e indietro non si torna e, quasi sicuramente, nemmeno si andrà avanti con senno e buon senso. E scrivo quasi sicuramente solo... Leggi tutto
15-2-2025 14:08

{dixit}
Ho forti dubbi che ragazzi/e delle medie, anche se hanno orecchie per sentire, abbiano la volontà per attuare consigli di questo genere: l'influsso dei pari a quell'età è estremamente forte, e la voglia di riconoscersi in un gruppo è così potente che travarica qualunque comprensione... Leggi tutto
11-2-2025 10:31

I ragazzi giovani sono i soggetti maggiormente sensibili al fascino delle nuove tecnologie, ma quando sono giovani sono anche i più attenti a sentire i consigli che invece gli adulti con sufficienza tendono ad ignorare.
10-2-2025 23:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3001 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics