Iliad, voci di fusione con TIM



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2025]

iliad tim fusione
Foto di Erik Solheim.

Non c'è ancora un annuncio ufficiale ma le voci si fanno sempre più insistenti: Iliad, che negli ultimi anni ha provato due volte a fondersi con Vodafone (la quale ha però poi scelto Fastweb), ora a quanto pare sarebbe interessata a TIM.

Né Iliad né TIM, la quale dovrebbe presentare il nuovo piano industriale mercoledì, hanno commentato le indiscrezioni secondo le quali, se l'affare andasse in porto, sarebbe TIM a fagocitare l'operatore francese.

Nel settore delle TLC non sono pochi a ritenere che, per rendere nuovamente il settore profittevole per le aziende, sia necessario ridurre il numero degli operatori che possiedono infrastrutture, scendendo a tre dagli attuali quattro: Wind Tre, Fastweb Vodafone, e TIM Iliad.

Nei confronti di questa possibilità si sono già levate le critiche dell'associazione consumatori ADUC, la quale teme che la realizzazione di una fusione tra TIM e Iliad regali un ruolo eccessivamente interventista al governo tramite la quota di TIM posseduta da Cassa Depositi e Prestiti (il 9,81%).

Cassa Depositi e Prestiti - scrive l'ADUC - «è una delle maggiori istituzioni finanziarie dello Stato (popolarmente viene chiamato il bancomat dello Stato) e non sarebbe peregrino pensare ad altrettanta "voglia di ingresso" dello Stato nel settore TLC».

«In questo contesto è bene ricordare che il nostro governo ha l'abitudine - e lo dice anche spesso - di credere che le sue funzioni siano quelle di comando assoluto. Tra banche e TLC, se il maggiore azionista si comporta da padrone piuttosto che governatore, tutto può succedere. Non è il caso di darsi a fantasie, ma sta di fatto che in un'economia di mercato come dovrebbe essere la nostra, una sorta di controllo dello Stato su settori chiave della nostra economia, non è proprio quello che dovrebbe servire. Vedremo come andrà avanti» commenta ancora l'associazione.

Un'altra preoccupazione espressa dall'ADUC è probabilmente più vicina a quella che potrebbero nutrire gli utenti di Iliad nel caso in cui questa venisse assorbita da TIM.

«Intanto, come utenti dei servizi di telefonia, siamo preoccupati che un gestore come Iliad, noto sul mercato per qualità ed economicità, possa finire nelle mani di Tim, nota sì per qualità ma proprio il contrario della economicità, sfruttando anche le sue posizioni di rendita».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Iliad, offerte per la linea fissa entro la prossima estate
Iliad diventa operatore di rete fissa
Effetto Iliad: Vodafone dichiara 1.130 esuberi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Dimentichi Essilor Luxottica che, dal punto di vista del nome, ha solo fuso i due nomi precedenti ma č diventata FRANCESE pure essa... Leggi tutto
10-2-2025 19:13

Ma nooooooooooooooooooooo!!! Leggi tutto
10-2-2025 19:10

ma visto la situazione attuale direi probabilmente StallanTIM :sbonk:
9-2-2025 23:43

Quindi Dopo l'acquisizione della Crysler da parte di FIAT ..... Attualmente denominata Stellantis che č FRANCESE per quanto se ne dica. Ora tocca a TIM acquisire ILIAD .....chissā che nome diventerā poi quando sarā FRANCESE.... .....Stellantim ?
9-2-2025 18:24

Nemmeno una che denuncia penalmente una influencer per frode e poi si accorda privatamente con essa in barba all'iter giuridico cui essa stessa ha dato inizio... Vi ricorda qualcuno? :club: Leggi tutto
9-2-2025 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sė. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics