Copilot ora ricorda quello che gli dici

L'ultimo aggiornamento consente alla IA di crearsi un profilo dell'utente e di interagire con le applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2025]

Copilot ricorda
Immagine: Microsoft.

Microsoft ha apportato una serie di miglioramenti alla versione di Copilot integrata in Windows e disponibile anche come app per le piattaforme mobili; finalmente torna a essere una vera applicazione anziché una web application.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questa nuova infornata di update è la capacità di Copilot di ricordare le informazioni condivise dall'utente con la IA.

Per esempio, l'assistente ora può tenere traccia di preferenze personali, come cibi preferiti o attività pianificate, e utilizzarle per offrire suggerimenti contestuali in future interazioni. Gli utenti possono scegliere quali informazioni far ricordare all'AI o disattivare completamente questa funzione tramite le impostazioni di privacy.

Microsoft stessa sembra consigliare di valutare con attenzione questa funzionalità: «Il punto importante è che tutto il Copilot è più di un'intelligenza artificiale, è vostro. Non ricorda solo quello che avete detto, ma anche chi siete»: dall'uso del PC ottiene un profilo piuttosto completo dell'utente, che potrebbe anche non essere contento di ciò.

Un'altra novità è Copilot Vision, che consente all'assistente di analizzare ciò che appare sullo schermo del dispositivo. Su Windows, questa funzione permette a Copilot di leggere e interagire con il contenuto di applicazioni, schede del browser o file aperti; può così suggerire azioni come avviare una ricerca o modificare impostazioni in base al contesto.

Nella versione mobile, Copilot Vision può riconoscere immagini catturate dalla fotocamera dello smartphone o caricate dall'utente, fornendo risposte a domande su edifici storici, piante o altri oggetti visibili.

Microsoft ha introdotto anche Actions: questa funzionalità permette a Copilot di eseguire compiti pratici su siti web partner, come prenotare un tavolo al ristorante o acquistare biglietti. Inoltre, è stata aggiunta un'opzione per generare podcast personalizzati basati sugli interessi dell'utente: vengono creati contenuti audio con voci sintetiche che simulano conversazioni su argomenti selezionati.

Tutti gli aggiornamenti sono in fase di distribuzione graduale a partire dal 4 aprile 2025. Microsoft ha puntualizzato che potrebbero non essere immediatamente disponibili per tutti gli utenti in tutti i mercati.

Tutti gli aggiornamenti sono raccontati in dettaglio (in inglese) sul blog ufficiale di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Azz, come sei apocalittico... :wink: Leggi tutto
16-4-2025 19:04

Allora non sarebbe Copilot, ma C'o pilo... :sbonk:
15-4-2025 19:06

A me da più l'impressione di essere intesa vagamente come una minaccia dal sapore vagamento biblico ...... Leggi tutto
15-4-2025 18:20

I tempi cambiano... e le persone anche. Le nuove generazioni sono più prone (curiosa scelta di termini... :inc: ) ad accettare passivamente certe imposizioni, ma anche più disperate a realizzarne le conseguenze. Quindi impareranno molto ed in fretta, anche se sulla propria pelle.
14-4-2025 08:28

Non credo, comunque, che il fatto di avvisare porti ad una significativa riduzione del numero di coloro che lo utilizzeranno.
13-4-2025 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4182 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics