Red Hat Enterprise Linux 10: IA e sicurezza post-quantistica

L'ultima versione della distribuzione dedicata alla aziende integra una intelligenza artificiale generativa per aiutare gli amministratori di sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2025]

rhel 10 ia
Immagine: Red Hat.

Red Hat ha annunciato il rilascio di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 10, nuova versione della distribuzione dedicata alle aziende: è una versione che segna un passo deciso verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel mondo dell'IT aziendale.

Una delle novità più rilevanti è l'introduzione di Lightspeed, un assistente basato su intelligenza artificiale generativa integrato direttamente nella riga di comando. Lightspeed permette agli amministratori di sistema di ottenere risposte immediate a domande tecniche, eliminando la necessità di lunghe ricerche nella documentazione.

Che si tratti di configurare un server o risolvere un problema, questo strumento promette di semplificare la vita sia ai professionisti esperti sia a chi sta magari muovendo i primi passi nell'amministrazione dei sistemi e può avere più bisogno dei colleghi esperti.

Sul fronte della sicurezza, RHEL 10 offre supporto alla crittografia post-quantistica: è una risposta alle minacce che i computer quantistici potrebbero rappresentare in futuro.

Librerie come OpenSSL, GnuTLS, NSS e OpenSSH ora includono opzioni resistenti al calcolo quantistico, promettendo una protezione a lungo termine per i dati aziendali.

L'evoluzione di RHEL 10 è il risultato di un percorso collaborativo che parte dalla comunità Fedora e passa attraverso CentOS Stream prima di arrivare agli utenti finali.

RHEL 10 si basa sul kernel 6.11.0; rispetto alla versione precedente ha ampliato il supporto per nuove architetture, come RISC-V, in collaborazione con SiFive. Mantiene inoltre la compatibilità con piattaforme cloud come AWS, Google Cloud e Microsoft Azure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vista è il sistema operativo più sicuro
Il Pinguino in salsa rosa
Steve Ballmer svela le trame di Microsoft

Commenti all'articolo (5)

Se dovessi scommettere su quale dei due arriva prima, scommetterei comunque sul calcolo quantistico... :wink: Leggi tutto
27-5-2025 18:49

O magari segno che sono lungimiranti. Il Millennium Bug scatenò il panico perché ci si rese conto del problema solo sette anni prima del suo presentarsi, ma l'omologo Y2K38 è stato intercettato contestualmente e messo sotto rettifiche almeno dal 2010. Soprattutto in ambito Un*x, che è abituato alla vita lunga, saper guardare lontano è... Leggi tutto
26-5-2025 13:53

Vero. Ma adesso (oltre che parlarne) si iniziano ad applicare misure preventive di protezione. Lo sta' facendo Red Hat ed anche Microsoft su Windows 11. Segno che ci siamo quasi . Leggi tutto
24-5-2025 17:56

il calcolo quantistico e come la fusione nucleare: arriverà a breve e sono decenni che lo sento dire! :shock:
24-5-2025 01:04

{marco}
La cosa che trovo interessante e anche urgente da implementare è la crittografia post-quantistica. Attualmente in locale uso VeraCrypt, che per me è insuperabile in ottica pre-quantistica, ma adesso occorre ben altro, e non trovo ancora niente di user-friendly.
22-5-2025 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics