Le IA vendute come oracoli sono solo fuffa: ecco perché

Eliza colpisce ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2025]

oracoli ia fuffa

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Eliza colpisce ancora

Sintetizzando, l'IA fatta di LLM e venduta in questo modo è solo fuffa. Perché?  Perché vende un prodotto disonesto fin dall'origine e inutile allo scopo per cui viene venduto, cioè dare risposte. Perché descrive, volutamente e in maniera fuorviante, il funzionamento dell'IA in termini di intenzionalità, con termini sempre antropomorfizzanti, invece che descrivendoli solo come potenti strumenti per elaborare il linguaggio. Antropomorfismo per meglio nascondere che si tratta di generatori di discorsi a caso. Generatori di discorsi a caso che vengono poi allineati utilizzando circuiti censori in ingresso e in uscita, in modo che non rispondano a domande scomode e non diano risposte scomode (ho detto volutamente scomode, non "errate"). Poi anche per tentare di intercettare le risposte più pericolose. Ma gli LLM sono ormai stati allenati con tutti i testi esistenti al mondo. 

In passato il loro output è stato migliorato aumentandone le dimensioni. Ma oggi gli LLM non possono più aumentare in dimensione, semplicemente perché non ci sono altre informazioni da fornirgli. Sostanzialmente gli abbiamo già dato da mangiare l'intera Infosfera. E le nuove informazioni che vengono oggi create non possiamo dargliele, perché sono quasi tutte generate proprio dalle IA. È infatti dimostrato oltre ogni dubbio che le informazioni scritte dalle IA sono per loro un cibo tossico, che le fa degenerare e collassare. Ma allora perché siamo in questa situazione? Un complotto plutocratico? Una corsa agli armamenti digitale? E perché le grandi dotcom (Meta, Google, Microsoft, Telegram) stanno infilando chatbot IA dappertutto senza che nessuno glielo richieda, e spesso gratis?

In realtà una spiegazione dello stato attuale dell'IA fatta con gli LLM è possibile esaminandola sul piano finanziario. Parliamo per esempio di OpenAI e Sam Altman. OpenAI ha fatto un passivo di 5 miliardi nel 2024. Anthropic più o meno lo stesso. Pozzi senza fondo, dove il denaro che potrebbe essere speso per cose ben più utili sparisce senza lasciare traccia. Altman ha recentemente comunicato agli investitori che non farà profitti prima del 2029 e che per allora dovrà spendere altri 40 miliardi. Poi, vedi caso, annuncia la prossima cosa meravigliosa; un ancora misterioso device per l'IA che realizzerà insieme all'ex-designer di Apple Joni Ive. Queste di OpenAI e quelle equivalenti di Anthropic e degli altri sono azioni di distrazione di massa, fatte per continuare a tenere eccitati gli investitori che devono (lo dice la parola stessa) continuare a investire.

Due ultime cose, le più importanti, per concludere. La prima: non disperatevi. Potete usare tranquillamente gli LLM per abbellire i vostri testi e tradurre le vostre email (ma rileggete sempre il risultato). In questo sono strumenti potenti e utilissimi. Al contrario, non usateli mai per realizzare una bozza di un documento o di una perizia; risparmierete tempo ma compirete un lento e talvolta veloce suicidio professionale. La seconda: Cassandra voleva terminare affrontando la questione di quanto il nostro stesso giudizio sull'utilizzo degli LLM possa essere inconsciamente condizionato proprio dal loro uso. Ha però trovato un post di Baldur Bjarnason, che su questo argomenta in maniera davvero molto accurata, certamente migliore di quella di Cassandra, arrivando alle stesse conclusioni. La modestia, oppure la pigrizia, hanno vinto, perciò ne trovate la traduzione qui sotto.

È quasi impossibile per le persone valutare i benefici o i danni di chatbot e agenti attraverso l'auto-sperimentazione. Questi strumenti innescano una serie di pregiudizi ed effetti che offuscano il nostro giudizio. I modelli generativi presentano inoltre una volatilità dei risultati e una distribuzione non uniforme dei danni, simili a quelle dei prodotti farmaceutici, il che significa che è impossibile scoprire autonomamente quale sarà il loro impatto sociale o persino organizzativo. La ricerca in ambito tecnologico, software e produttività è estremamente scarsa e si limita per lo più a mero marketing, spesso replicando le tattiche dei settori dell'omeopatia e della naturopatia. La maggior parte delle persone nel settore tecnologico non ha la formazione necessaria per valutare il rigore o la validità degli studi nel proprio campo. (Potreste non essere d'accordo, ma vi sbagliereste.)

L'enorme portata della bolla dell'IA e la quasi totalità del consenso istituzionale — università, governi, istituzioni — implica che tutti siano di parte [anche io e voi, NdT]. Ed anche se non lo siete voi stessi, lo saranno il vostro manager, la vostra organizzazione o i vostri finanziatori.  Persino coloro che cercano di essere imparziali sono intrappolati in istituzioni che gonfiano la bolla e sentiranno il bisogno di proteggere la propria carriera, anche se solo inconsciamente. Ancora più importante, non c'è modo per il resto di noi di conoscere l'entità dell'effetto che la bolla ha sui risultati di ogni singolo studio o articolo, quindi dobbiamo presumere che li influenzi tutti. Anche quelli realizzati dai nostri amici. Anche gli amici possono essere di parte. 

La bolla significa anche che non ci si può fidare assolutamente della classe dirigente e manageriale. A giudicare dalle precedenti bolle speculative, sia nel settore tecnologico che in quello finanziario, le persone oneste che capiscono cosa sta succedendo ne sono quasi certamente già uscite. Quando comprendiamo qualcosa solo a metà, chiudiamo il cerchio dall'osservazione alla convinzione affidandoci al giudizio dei nostri pari e delle figure autorevoli, ma questi gruppi nel settore tecnologico sono attualmente quasi certamente in errore o sostanzialmente di parte riguardo ai modelli generativi. Questa è una tecnologia praticamente fatta su misura per essere compresa solo a metà dalla tecnologia in generale. Ne afferrano le basi, forse alcuni dettagli, ma non completamente. La "metà" della loro comprensione lascia uno spazio cognitivo che consente a quella convinzione mal fondata di adattarsi a qualsiasi altra convinzione la persona possa avere e a qualsiasi contesto in cui si trovi senza conflitti.

Combinando questi quattro problemi, abbiamo la ricetta per quella che è di fatto una superstizione omeopatica che si sta diffondendo a macchia d'olio in una comunità in cui tutti si convincono che li renda più sani, più intelligenti, più veloci e più produttivi. Questo sarebbe un male in qualsiasi circostanza, ma i danni che i modelli generativi arrecano all'istruzione, all'assistenza sanitaria, ai vari servizi sociali, alle industrie creative e persino alla tecnologia (ad esempio, l'eliminazione delle posizioni di programmazione entry-level significa la mancanza di programmatori senior in futuro) si stanno configurando come enormi; i costi per gestire questi specifici tipi di modelli rimangono molto più alti dei ricavi e l'infrastruttura necessaria per realizzarli sta soppiantando i tentativi di transizione energetica in paesi come Irlanda e Islanda.

Se mai è esistita una tecnologia per la quale l'atto razionale e responsabile è stato quello di aspettare e aspettare che la bolla scoppiasse, quella è proprio l'IA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Allucinazioni IA: essere o sembrare
I link e la salute dell'Infosfera
IA: ChatGPT, i plugin e la responsabilità
AI: L'ultimo Primo Maggio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Google sta usando decine e centinaia di agenti LLM di Gemini 2.0 per fare squadra ed affrontare un problema usando agenti diversi che lavorano in armonia per la risoluzione del quesito. Pensate che invece di una IA avremo una società di intelligenze artificiali. e se anche una sbaglia, un altra può correggerla. Siamo davvero in grado di... Leggi tutto
18-8-2025 17:55

@sinapsi70 Premetto che penso che tu sia sincero, e che tu non sia uno di quei "marchettari"/"evangelisti" di un qualche prodotto o servizio. Tuttavia, temo che tu, in questo preciso caso, sia vittima della tua stessa bolla epistemica e - probabilmente - dell'effetto Dunning-Kruger. Prima di cercare di spiegarmi,... Leggi tutto
17-8-2025 20:45

@{Mx} si, ti confermo. Infatti non conviene nemmeno leggere quelle "sintesi", io già nella domanda scrivevo "dammi i collegamenti diretti alle fonti e risparmiami le tue discussioni logorroiche/logoranti". Inutle dirlo, ma lo dico, difficilmente venivo risparmiato. Come ho già detto, la maggior parte delle mie... Leggi tutto
16-8-2025 23:48

Uso spesso le ai, diverse in verità. Trovo incredibile il livello di conoscenza e uso che sono arrivati. Basta saper chiedere con il prompt corretto, chiedendo magari esplicitamente di verificare le fonti. Ho fatto creare in python un programma che mi salva i mondi minecraft su una cartella con una profondità di tre salvataggi e uno su... Leggi tutto
16-8-2025 15:58

{Mx}
@Johannes Io ho provato a usare le AI nel tuo stesso modo: ovvero chiedere informazioni e poi farmi dare le fonti. Secondo la mia esperienza per un numero non trascurabile di volte sono stato mandato in pagine comunque pertinenti ma nelle quali mancava l'esatto estratto citato dalla AI. Ho usato principalmente ChatGPT e la overview... Leggi tutto
15-8-2025 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Agosto 2025
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics