Steam contro i videogiochi per adulti: cancellati decine di titoli ''hot''

La mossa serve per tenere buoni i gestori dei sistemi di pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2025]

Steam, la nota piattaforma per la distribuzione di videogiochi, ha iniziato una campagna di rimozione di decine di titoli per adulti ritenuti troppo "hot" o problematici. La decisione è accompagnata da una nuova clausola nelle policy di Steamworks: questa vieta contenuti contrari agli standard imposti dai vari sistemi di pagamento, che non tollerano i contenuti assimilabili alla pornografia. <è> La nuova regola è aggiunta alla sezione What you shouldn't publish on Steam della policy. Essa specifica che i giochi non devono violare le normative dei sistemi di pagamento, come quelle di Visa e Mastercard, che disapprovano contenuti pornografici o temi controversi come incesto o violenze sessuali. La formulazione un po' vaga della clausola lascia spazio a interpretazioni arbitrarie, alimentando incertezze tra sviluppatori e utenti. Decine di giochi, in particolare molti visual novel a tema sessuale, sono già stati rimossi senza preavviso.

Le pressioni dei circuiti finanziari non sono una novità. Già nel 2022 il CEO di Tumblr Matt Mullenweg aveva spiegato che il divieto di contenuti porno sulla piattaforma deciso nel 2018 era dettato dalle restrizioni delle compagnie di carte di credito. Un caso simile si è verificato la scorsa primavera, quando piattaforme di intelligenza artificiale come Civitai e Tensor.Art hanno limitato la generazione di immagini erotiche per le stesse ragioni. Questo contesto suggerisce che Steam stia agendo in via prudenziale per evitare conflitti con partner essenziali come banche e fornitori di sistemi di pagamento. Tuttavia la mancanza di una comunicazione ufficiale da parte di Valve ha lasciato spazio a speculazioni, dividendo la comunità degli utenti di Steam.

Alcuni utenti supportano la "purga" di contenuti controversi; altri, soprattutto su Reddit, temono che le decisioni di pochi operatori finanziari possano limitare l'offerta culturale e creativa di Steam, una delle più grandi piattaforme di videogiochi al mondo. La vaghezza della nuova policy potrebbe scoraggiare gli sviluppatori indipendenti, che spesso si affidano a Steam per distribuire titoli di nicchia. Inoltre la rimozione di contenuti senza criteri chiari rischia di alienare una parte della community, che ha sempre apprezzato la natura permissiva di Steam rispetto a store concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
L'edizione definitiva di Doom in vendita a 666 dollari
Mattel in imbarazzo: le bambole Wicked rimandano a un sito porno
Sony cancella centinaia di show dalle librerie digitali degli utenti
I migliori videogame per DOS si giocano direttamente nel browser
La mini-console con Linux che sembra un BlackBerry
Il giorno in cui il porno sparì da Tumblr

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5626 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics