Il caso Bose e l'appello alla UE

Lampi di Cassandra/ Abituarsi alla morte nell'IoT, reloaded. La morte degli oggetti informatici è diventato un fatto comune e ricorrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2025]

cassandra morte ot 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte

Non c'è voluto molto. Questa è la vera notizia che giustifica questa esternazione, molto arrabbiata, di quella inguaribile ottimista della vostra profetessa preferita. La storia si ripete e lo farà sempre più velocemente. Anche più di quello che ci aspettavamo. Oggi una ripetizione ogni due giorni! Domani molte di più! Sempre di più!

I possessori di un altro oggetto dell'Internet delle Cose hanno ricevuto l'annuncio ferale. Il loro oggetto sta per morire, ma proprio morire: la casa produttrice stessa usa il termine end-of-life, cioè fine vita. Il funerale collettivo è fissato per il 18 febbraio 2026. «E ti saluto e sono», ripete ghignando Montalbano (sempre copiando Petronio). E stavolta morirà non un singolo prodotto, ma tutta una linea di sound bar intelligenti. Sono della Bose (sì, la Bose!), si tratta della serie SoundTouch.

Le soundbar continueranno a funzionare come altoparlanti zombie lobotomizzati, con il profilo di riproduzione e gli altri parametri congelati per sempre, mentre tutti gli altri setup finiranno nella sempre più grande zona morta del cloud. «Te l'avevamo detto?»  diranno alcuni dei 24 incapaci lettori. «Dopotutto ogni oggetto informatico diventa inutile o si guasta, spesso anche dopo poco tempo». Chi ancora non avesse percepito la sostanza della cosa, magari per problemi di udito, merita la replica della traduzione in termini oggettivi.

Azienda non certo famosa per i prezzi economici, Bose ha venduto un prodotto consistente in un servizio funzionante (hardware + software + cloud) a molte persone, "ingannandole" e facendo loro credere di aver comprato un oggetto che era diventato di loro proprietà. A propria discrezione e guidata solo da considerazioni economiche, Bose decide di staccare la spina alla parte cloud e rende la serie di prodotti poco più che soprammobili, costati da un centinaio fino a un migliaio di dollari.

In assenza di norme precise riguardo la vendita di oggetti IoT, che impongano una corretta comunicazione di cosa si sta comprando e per quanto funzionerà, gli utenti informaticamente sprovveduti (quasi tutti) sono in balia delle aziende che, lo ricordiamo ancora una volta, sono entità non umane orientate solo al profitto.

Cassandra ha sempre avuto una moderata fiducia nelle capacità normative dell'Unione Europea e per questo lancia un appello, nel suo piccolo: «Commissari europei di rilevanza digitale e dotati di qualsiasi patrimonio genetico, per pietà, aiutate i vostri cittadini e magari, a essere ottimisti, l'intera umanità. Lo avete fatto altre volte e ci siete riusciti; per questo giustificate la vostra esistenza. Vi ricordate gli alimentatori dei cellulari? I prezzi del roaming telefonico?». Anche per conto degli incoscienti e dei pigri che stanno zitti e non fanno nulla, Cassandra vi prega!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics