Telecom Italia e lo scorporo della rete dopo Telefónica

Dopo l'acquisto degli spagnoli, la possibilità di separazione della rete per alcuni versi si avvicina, per altri si allontana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

telefonica

Lo scorporo della Rete Telecom Italia si fa più vicino dopo che Telefónica ha acquisito la maggioranza del pacchetto di telco che ha il controllo dell'ex monopolista?

Innanzitutto lo scorporo può essere deciso da Telecom Italia stessa, come aveva già fatto con la decisione del Cda e l'annuncio convinto di Patuano e Bernabè, anche se poi è sembrato che ci avessero ripensato.

Telefónica (che non ha mai visto positivamente l'operazione) potrebbe congelare il tutto, una volta che avrà nominato i suoi nuovi rappresentanti, e magari sostituito almeno Bernabè al vertice di Telecom Italia. Gli spagnoli potrebbero dare l'incarico all'ex presidente di Telecom Italia Galateri di Genola, che però dovrebbe dimettersi dalla presidenza delle Generali; Galateri di Genola infatti è sempre stato il più vicino ai soci spagnoli.

Nel caso Telefónica bloccasse tutto, l'Agcom potrebbe imporre lo scorporo della rete, in base alla legge, per garantire la parità di accesso a tutti gli operatori; ma dovrebbe dimostrare che oggi non c'è parità anche nei processi che Telefónica promuoverebbe di fronte al Tar e al Consiglio di Stato, con un allungamento dei tempi di un anno e più per l'iter giudiziario.

L'Agcom è un organismo indipendente, ma i suoi componenti sono espressione di partiti: se il presidente Angelo Cardani (vicino a Monti) fosse d'accordo, gli altri di estrazione Pd o Pdl forse la penseranno diversamente.

Quanto ai partiti tradizionali, non si sa bene quale sia la loro opinione sul tema; soltanto i 5 Stelle vorrebbero la rinazionalizzazione completa della rete Telecom: è da sempre nel loro programma.

Sondaggio
Come Google a suo tempo acquisì Motorola, nel settembre 2013 Microsoft ha acquisito Nokia, entrando di fatto nel mercato dei telefonini in competizione con i giganti del settore. Come vedi queste due mosse?
Google ha fallito, e fallirà anche Microsoft. - 24.0%
Google ha avuto successo, ma Microsoft fallirà. - 16.6%
Entrambe le mosse sono vincenti. - 20.7%
Microsoft può vincere la scommessa che Google ha perso. - 21.1%
Microsoft chi? - 17.6%
  Voti totali: 682
 
Leggi i commenti (9)

Ma una rinazionalizzazione della rete significherebbe far rientrare nel bilancio pubblico una parte - anche solo la metà - dei debiti Telecom Italia. Questo ci è precluso dai vincoli che ci pone l'Unione Europea: senza un superamento del tetto annuo del 3% nel rapporto deficit/Pil è impossibile.

Un'altra questione da chiarire è se la Cassa Depositi e Prestiti sia disponibile a entrare nel capitale della nuova azienda. Senza i capitali freschi e ingenti della Cassa, la società non potrebbe reggere: Telefónica non può decidere ingenti investimenti, stante il suo indebitamento, dovuto alla crisi spagnola peggiore di quella italiana.

Anche la Cassa Depositi e Prestiti obbedisce al Governo, che ne nomina il consiglio di amministrazione; ma il Governo attuale, ammesso che duri, avrà la forza di decidere un investimento del genere?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics