Disponibile in vari sapori, sostituirà le inquinanti posate di plastica.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2016]
Le posate di plastica monouso sono un'invenzione pratica ed economica, ma hanno un effetto collaterale molto serio: usate in milioni di esemplari, generano montagne di spazzatura non biodegradabile.
Narayana Peesapaty è un ricercatore indiano che, dopo aver scoperto che in India ogni anno si gettano 120 miliardi di cucchiai di plastica, ha deciso di sviluppare un'alternativa ecosostenibile.
Ha così fondato Bakeys, un'azienda che produce e vende cucchiai non solo biodegradabili, ma addirittura commestibili.
Realizzati con farina di riso, di grano e di sorgo, sono disponibili in varie versioni: ci sono quelli insapore, che si abbinano a qualsiasi cibo, ma anche quelli zuccherati e quelli insaporiti con le spezie tanto amate dalla cucina indiana, come lo zenzero, l'aglio, la cannella, il cumino, il pepe e altre ancora.
Dopo aver venduto 1,5 milioni dei suoi cucchiai, Peesapaty ha deciso di alzare la posta e ha lanciato una campagna su Kickstarter per iniziare una vera e propria produzione di massa.
Domotica, le esigenze reali | ||
|
Aveva fissato un obiettivo pari a 20.000 dollari e alla fine della raccolta fondi s'è trovato con oltre 278.000 dollari (circa 250.000 euro al cambio attuale) a disposizione, coi quali ha potuto quindi espandere l'attività della propria azienda.
I cucchiai commestibili sono creati per durare fino a 20 minuti se inseriti in un liquido caldo, mentre nella loro confezione sopravvivono per un massimo di due anni dalla data di produzione.
Chi fosse preoccupato per l'ambiente tanto da voler evitare le posate di plastica ma per qualche motivo non si sentisse a proprio agio a mangiare il cucchiaio a fine pasto può tranquillamente gettare via quello ideato da Peesapaty: nell'ambiente si biodegrada fino a scomparire completamente in appena 10 giorni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Webmail o client di posta? | ||
|
Gladiator