The Fappening, 18 mesi all'hacker delle celebrità senza veli

Passerà un anno e mezzo in galera l'uomo che ha diffuso centinaia di autoscatti privati di attrici e cantanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2016]

fappening 18 mesi

Ricordate The Fappening, l'hacking del 2014, quando centinaia di foto di celebrità - per lo più senza veli - vennero sottratte da iCloud e diffuse nel web?

Ebbene ora l'uomo responsabile di tutto ciò, che si è dichiarato colpevole qualche mese fa, è stato condannato: dovrà scontare 18 mesi in una prigione federale degli Stati Uniti.

Ryan Collins, oggi trentaseienne, è stato riconosciuto colpevole di aver usato tecniche di phishing per ottenere le informazioni di «almeno 50 account iCloud e 72 account Gmail, la maggior parte dei quali intestati a donne famose».

Il sistema usato per carpire quei dati non era particolarmente elaborato: «Ha inviato alle sue vittime delle email» - ha raccontato l'accusa al processo - «che sembravano provenire da Apple o Google e ha chiesto loro di fornire username e password». Tutto qui: è bastato chiedere.

Con le informazioni ottenute Collins ha potuto accedere agli account email e iCloud, dove ha trovato le foto che lo hanno reso famoso. Peraltro, l'uomo è stato condannato per aver ottenuto accesso illegale ad account altrui, ma non per aver diffuso le foto: gli investigatori hanno ammesso di non aver trovato prove che indichino un suo ruolo nella pubblicazione delle immagini.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (5)

Originariamente, la pena prevista per i reati commessi era di cinque anni di prigione ma, considerata la dichiarazione di colpevolezza, l'uomo che ha rivelato al mondo le grazie nascoste di Jennifer Lawrence, Avril Lavigne, Kate Upton e molte altre donne famose sconterà soltanto un anno e mezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

su emule c'e' ancora tutto...
16-11-2016 18:43

Sono abbastanza d'accordo con il commento ma non mi sbilancerei troppo sulla prudenza che non crescerà più di tanto IMHO. :wink:
5-11-2016 14:53

{paseo}
Beh, ha fatto un favore a tutti: alle celebrità che si sono fatte pubblicità (forse troppa talvolta) e saranno più prudenti, alla gente in generale, che (forse) sarà più prudente grazie alla lezione, alla gente di sesso maschile per ovvi motivi, ed anche a se stesso, perché con poca spesa di... Leggi tutto
29-10-2016 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics