I cani robot adesso sono armati di fucili di precisione

Il primo robot quadrupede destinato ai campi di battaglia è realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2021]

cane02

I "cani robot", dal famoso Spot di Boston Dynamics al CyberDog di Xiaomi, non sono più una novità assoluta ma una realtà relativamente familiare e un po' inquietante, tant'è che quando se ne parla si cita spesso l'episodo Metalhead della serie Black Mirror con i suoi - per l'appunto - letali cani robot.

L'idea di un automa quadrupede attrezzato per uccidere era fino a oggi potenzialmente realizzabile ma ancora confinata nella fantascienza. Adesso, però, Sword Defense Systems l'ha trasformata in realtà.

L'azienda, specializzata nella realizzazione di armamenti, ha infatti attrezzato un robot a quattro zampe creato da Ghost Robotics con uno Special Purpose Unmanned Rifle, ossia un fucile di precisione che non necessita di un essere umano per venire utilizzato.

È pur vero che il grado di autonomia del robot non è stato rivelato (potrebbe essere semplicemente comandato a distanza), ma le precisazioni orgogliose del produttore, secondo il quale il cane è in grado di colpire un bersaglio a oltre un chilometro di distanza, non contribuiscono a tranquillizzare.

Per essere meno rilevabile, soprattutto dai sistemi di visione notturna, il fucile è coperto da un rivestimento in materiale ceramico; stando alle dichiarazioni del produttore il rinculo generato da ogni colpo è molto ridotto e, pertanto, ha un impatto praticamente nullo sulla posizione del "cane".

Peraltro, lo sviluppo di questo genere di robot per lungo tempo s'è concentrato sui metodi migliori per il mantenimento dell'equilibrio in ogni situazione: il risultato è quindi una macchina in grado di affrontare praticamente qualsiasi terreno per raggiungere il bersaglio.

Ghost Robotics ha presentato il robot durante l'evento NDIA Future Force Capabilities ma non è chiaro se abbia già trovato qualche compratore.

Nell'attesa del debutto sui campi di battaglia (quando non addirittura in scenari urbani) di un cane robot dotato di capacità decisionali autonome e armato di fucile, non resta che sperare che qualcuno si decida a implementare le tre leggi della robotica di Asimov.

cane01
cane03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Personal killer robot
Come difendersi da un robot di Boston Dynamics
Il robot che capisce anche il dialetto
Vi fareste servire in negozio da questo robot teleguidato?
Elon Musk presenta il primo chip Neuralink funzionante

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

C'è solo da sperare che si migliori da sola allora... :lol: Ad essere meglio di noi non credo che ci voglia poi tanto. :roll:
3-11-2024 18:34

Impossibile, perché siamo sempre noi omuncoli ad istruirla... Leggi tutto
3-11-2024 09:05

Il solo vizio di noi umani che importi alla IA è quello di esistere.
2-11-2024 11:22

Perché, farla un pò meglio di noi, l'IA, pare brutto? Leggi tutto
2-11-2024 11:08

La macchina è il facilitatore per semplificare e velocizzare il processo che invece richiederebbe tempi maggiori. Leggi tutto
2-11-2024 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics