Come difendersi da un robot di Boston Dynamics



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2021]

spot battery handle

Uno dei tormentoni di Internet è recuperare un post o un tweet di qualche tempo fa che faceva una previsione rivelatasi poi sbagliata e citarlo commentando che "non è invecchiato bene". Se la previsione si rivela obsoleta molto rapidamente, allora la si commenta dicendo che il post "è invecchiato in fretta."

Ecco un esempio di affermazione che purtroppo non è invecchiata bene (Kayleigh McEnany è stata la portavoce dell'ex presidente statunitense Donald Trump):

Selezione 045

Però di solito l'invecchiamento si misura almeno in giorni, se non in mesi o anni. Invece oggi ho fatto un commento che è invecchiato (non so se bene o male) nel giro di poche ore.

Un utente su Twitter ha pubblicato le istruzioni per disabilitare immediatamente un robot quadrupede della Boston Dynamics in caso di aggressione o altro pericolo: si tira la maniglia di sgancio del pacco batterie, situata sulla "pancia" del robot, e così si interrompe tutta l'alimentazione.

Ho commentato definendola una cosa utile da sapere in un prossimo futuro.

Selezione 046

Il guaio è che quel "prossimo futuro" era già arrivato, come documenta la notizia che proprio uno di questi robot quadrupedi viene usato dalla polizia di New York per pattugliare le strade del Bronx.

Selezione 047

Il robot viene impiegato per entrare in ambienti dove c'è pericolo per gli agenti, per esempio in caso di persone armate e barricate in scantinati, ed è dotato di luci e telecamere per consentirgli di perlustrare gli spazi circostanti.

Ma è fin troppo ovvio che c'è una forte tentazione di fare il passo logico successivo, che è quello di dotare il robot di armi. Invece di mettere in pericolo la vita di un agente o di un soldato, perché non mandare un robot?

A questo proposito, un collettivo online denominato MSCHF ha montato su uno di questi robot un fucile da paintball e l'ha fatto girare in una stanza nella quale sparava a statue e pupazzi. Il messaggio è chiaro.

spot

Forse è il caso di cominciare a discutere di come usare e regolamentare queste tecnologie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il tuo volto su un robot? Vale 115.000 euro
Così Elon Musk collegherà cervello e computer
Amazon svela il nuovo drone ibrido per le consegne
Amazon: I robot non sostituiranno gli esseri umani. Per adesso
Due università italiane tra i vincitori del concorso Win-a-Robot
Il corriere robotico di FedEx
Amazon, la canotta tecnologica per non scontrarsi coi robot
Robot di Amazon manda all'ospedale 24 dipendenti
I robot giganti di Elon Musk
La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale
Cimon, il primo astronauta robot della Stazione Spaziale Internazionale
Il barista robot che non sbaglia mai un caffè
Gita, il robot-valigia che segue il proprietario
Tennibot, il robot raccattapalle basato su Ubuntu
Se il robot sessuale diventa un terminator
Il robot che sa stirare alla perfezione
Al via le Olimpiadi robotiche, sfida tra programmatori in erba
Il telefono robot per baciarsi a distanza
I giocattoli intelligenti che spiano i bambini
La piovra robot stampata 3D
Pepper, il robottino che sa capire le emozioni
Il robot diventa tata e sa cantare e ballare
R1, il robot-maggiordomo tutto italiano
I mobili robotizzati
Robot, 5 milioni di posti di lavoro in meno nel 2020
Un gatto robot ideale per gli anziani come animale da compagnia
Arriva il cuoco robot
I robot-spazzini di Volvo
Insegnare ai robot l'etica e la sicurezza stradale
Il robot capace di costruire una casa di mattoni in due giorni
Il pene robot che ripristina il piacere
La UE finanzia i robot-maggiordomo per gli anziani

Commenti all'articolo (4)

Credo sia già decisamente tardi e, comunque, anche in questo caso finirà che, qualsiasi regolamentazione si riuscirà a fare, sarà quantomeno insufficiente ed inefficace come in tutti i casi in cui il legislatore si confronta con la tecnologia ed il progresso tecnico/scientifico. Leggi tutto
6-3-2021 15:39

{utente anonimo}
ROBODOG Presto al cinema!
3-3-2021 18:53

{chiedomi}
@Gomez Le leggi sulle armi le fanno i politici per farsi belli davanti ai benpensanti creduli e timorati di qualche dio, che purtroppo in italia sono una maggioranza relativa. Non che io sia pro-armi, ma sono contro le ipocrisie e gli ipocriti. Purtroppo concordo anche sul resto del commento: la cosa verrà regolamentata di sicuro... Leggi tutto
2-3-2021 14:19

Si tratta di una vulnerabilità ovvia, e che può essere superata con una serratura da 8 euro, ma infilarsi tra le gambe di un coso di metallo che è in grado di saltare come una capra e scalciare come un mulo non mi sembra un suggerimento facilmente attuabile. Piuttosto mi aspetto che prima o poi qualche gruppo terroristico si renda... Leggi tutto
1-3-2021 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics