Lo smartphone con schermo e-ink da 6,1 pollici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2023]

hireader pro 02

Ottimi per gli e-reader, gli schermi e-ink non sono esattamente l'ideale per gli smartphone: la loro lentezza nell'aggiornamento, nonché la difficile reperibilità di display e-ink a colori, fa sì che generalmente nessun produttore di telefonini li prenda in considerazione.

Hisense da anni decide di andare controcorrente usando schermi a inchiostro elettronico in una delle proprie linee di smartphone, il cui ultimo nato è Hi Reader Pro, un modello di fascia medio-bassa - si basa su un SoC Qualcomm Snapdragon 622 con 4 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria interna- dotato però di uno schermo touch e-ink da 6,1 pollici.

Il primo lato positivo di questa scelta è evidente: poiché gli schermi e-ink consumano energia soltanto quando si aggiornano, la visualizzazione di informazioni statiche non incide sulla durata della batteria, che quindi offre una maggiore autonomia rispetto a uno smartphone identico ma dotato di uno schermo standard, LCD o AMOLED che sia.

Inoltre, la visibilità in piena luce solare è ottima, come sa chiunque abbia provato a leggere un e-book su un lettore dedicato; meno comodo è l'utilizzo in condizioni di luce scarsa: stando alle informazioni disponibili, non è dotato di una propria fonte di luce.

Il display è in grado di mostrare 16 toni di grigio, e Hisense afferma che offre una velocità di aggiornamento superiore a quella degli smartphone e-ink precedenti da lei prodotti; non vengono però offerte indicazioni precise e pertanto non è possibile sapere l'Hi Reader Pro sia in grado di mostrare in maniera adeguata contenuti che cambiano in fretta, come i video.

Hi Reader Pro monta il sistema operativo Android 11, con supporto "limitato" a Google Play; dispone inoltre di una batteria da 4.000 mAh, jack per le cuffie, microfono doppio, e supporto a 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth 5.0.

Hi Reader Pro è in vendita in Cina a 1.699 yuan (circa 230 euro); si può trovare su siti come Aliexpress a un prezzo che, al momento in cui scriviamo, si aggira intorno ai 450 euro.

Di seguito, alcune immagini.

hireader pro 01
hireader pro 03
hireader pro 04
hireader pro 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La pellicola per leggere gli e-book al buio
Mirasol, l'e-reader delle meraviglie

Commenti all'articolo (5)

Con quella cifra ci stanno sia uno smartphone che un e-reader, e magari avanza pure un qualche euro.
11-4-2023 11:52

Infatti, ma penso che 460 $ per questo solo vantaggio siano un pochino troppi e non so quanti sono gli utenti che lo pagherebbero rinunciando a tutto il resto...
15-1-2023 10:21

a solo il vantaggio di un consumo bassissimo di energia, utile solo per chi legge sullo schermo
9-1-2023 17:37

A dirla tutta qui si trova a 460 $ compresa la spedizione, considerate le dimensioni dello schermo che per leggere un libro sono scarsine, decisamente troppo per un e reader che fa anche le telefonate... :roll:
7-1-2023 15:26

{targhett}
In pratica un reader con 16(!) toni di grigio spacciato per smartphone, alla modica cifra di 230 euro. Ormai molti produttori sparano a casaccio per vedere se qualcosa fa centro per caso...
4-1-2023 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1528 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics