Il sistema open source compatibile con Windows

Free95 mira a essere più leggero dell'OS di Microsoft, col quale vuol fornire completa compatibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

free95 os open source compatibile windows

Chi conosce il mondo dell'open source sa che da tempo esiste un progetto che mira a creare un sistema operativo del tutto compatibile con le applicazioni e i driver per Windows ma, per l'appunto, a sorgente aperto: ReactOS.

Da poco è nato un nuovo progetto per certi versi simile, che mira a creare un sistema compatibile con Windows come ReactOS, ma più leggero e privo di tutto il bloatware che si trova nel sistema di Microsoft.

Il progetto in questione si chiama Free95 e i suoi sorgenti sono disponibili su GitHub.

Allo stato attuale - come spiega il suo sviluppatore su Reddit - è in grado di eseguire «semplici applicazioni Win32 con interfaccia grafica (e applicazioni per console)», ma l'obiettivo del progetto è garantire la capacità di far girare pressoché tutte le applicazioni per Windows, magari anche con il supporto a DirectX.

È sempre lo sviluppatore principale a sostenere che Free95 è «molto più leggero, semplice e veloce» di ReactOS e ad accogliere volentieri chiunque voglia contribuire per creare una vera alternativa open source a Windows.

Certo, se la storia di ReactOS ci insegna qualcosa, è che l'obiettivo che il progetto Free95 si è posto è tutt'altro che semplice o veloce da realizzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sistema operativo open source che ridà vita ai vecchi smartphone
Sviluppatore open source sabota le proprie librerie. Migliaia di app nei guai
Il sogno del software libero, open source ed eterno
Microsoft confessa: ''Sull'open source abbiamo sbagliato tutto''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Magari la prima beta supporterà le schede perforate... :ballo:
15-3-2025 15:37

A vedere l'interfaccia direi che definirlo nostalgico è quantomeno riduttivo... Leggi tutto
15-3-2025 15:24

"nostalgico" è una parola di triste attualità...
14-3-2025 18:59

Free95 e un nome molto simile al primo progetto di ReactOs che appunto voleva fare un clone di Windows 95, all'epoca nel 1996 Freewin95, ma fu abbandonato appunto nel febbraio 1998 in favore di ReactOs con compatibilità di NT perché considerato un progetto più serio :wink: Magari questo è solo un nostalgico di quel primo progetto di... Leggi tutto
14-3-2025 16:29

{pippo}
Passare dai 32 ai 64 bit rivoluziona la programmazione dell'OS, e da come sono messi oggi credo che ne sentiremo parlare ancora quando Windows sarà un servizio in cloud.
12-3-2025 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3107 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics