Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio

Agli sviluppatori viene richiesto di produrre codice sempre più in fretta, perché tanto ''ci pensa la IA''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2025]

amazon ia programmatori catena montaggio
Foto di Vitaly Gariev.

L'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nei processi di sviluppo software di Amazon sta trasformando radicalmente il lavoro dei programmatori, e non necessariamente in meglio.

Secondo quanto raccontato da un programmatore di Amazon al New York Times, l'adozione di strumenti come GitHub Copilot e altri sistemi di generazione di codice basati su IA ha reso il loro lavoro simile a una «catena di montaggio ad alta velocità».

«Costruire una funzionalità per il sito web richiedeva alcune settimane; ora spesso deve essere fatto in pochi giorni» ha dichiarato il programmatore, che ha voluto restare anonimo. «Siamo essenzialmente costretti ad accettare codice generato dall'IA, ridurre il tempo per le discussioni e lanciare immediatamente la soluzione in produzione».

Negli ultimi anni, Amazon ha investito pesantemente nell'IA generativa, integrandola nei flussi di lavoro al fine di aumentare la produttività. Gli sviluppatori riferiscono che i manager hanno alzato gli obiettivi e reso le scadenze meno flessibili, incoraggiandoli a sfruttare l'IA per mantenere il ritmo.

Allo stesso tempo, i team di sviluppo sono stati ridotti: un programmatore ha sottolineato che il suo team, ridotto a circa la metà rispetto all'anno precedente, deve ora comunque produrre la stessa quantità di codice; i manager lo pretendono poiché affermano che ciò è possibile grazie all'IA.

A causa di questa pressione l'anonimo programmatore intervistato dal Times paragona quanto successo nel suo settore all'automazione dei magazzini Amazon: i robot hanno decuplicato la produttività, ma al costo di imporre un lavoro ripetitivo e stressante anche ai dipendenti umani.

Secondo il CEO di Amazon, la IA è un'ottima notizia. Avrebbe permesso di risparmiare l'equivalente di «4.500 anni-sviluppatore» di lavoro, con il 79% delle revisioni di codice generato che vengono automaticamente accettate senza modifiche. Il lavoro umano si è ridotto a correggere per tutto il giorno il codice generato dalla IA, i cui strumenti vengono comunque definiti «buoni in maniera spaventosa».

Le critiche si concentrano sulla perdita di creatività e sulla qualità del lavoro. Gli sviluppatori descrivono il processo come una corsa contro il tempo, con meno spazio per la progettazione e la risoluzione di problemi complessi. «Scrivere codice ad Amazon era come risolvere puzzle. Ora è più come scansionare codici a barre a velocità folle, usando solo la IA».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Programmatore autodidatta risolve puzzle del MIT con 15 anni d'anticipo
Bill Gates spiega ai bambini come funzionano i computer
7 elementi chiave nel progetto di un sito web aziendale
I consigli di Linus Torvalds per gli hacker
La storia del barbone che sviluppa app di successo

Commenti all'articolo (4)

Alla fine, quando quasi nessuno lavorerà e quindi quyasi nessuno percepirà uno stipendio, chi acquisterà i prodotti ed i servizi? Non credo che i pochi straricchi rimasti potranno mantenere vivo questo turbocapitalismo... :roll:
31-5-2025 13:35

E' un problema che sara' risolto tra non molto. Via via che le AI migliorano, si licenziano sempre piu' gli umani. La tendenza e' zero umani (e i programmatori potranno riposarsi) .
29-5-2025 16:36

{dino}
La tecnologia viene usata dalle ristrettissime "classi superiori" per aumentare sempre di più la 'produttività' di quelle, immense, 'inferiori', senza alcuna etica, a parte quella di facciata sociale, e senza rispetto per le persone. Intanto ricerche recentissime scoprono l'acqua calda:... Leggi tutto
28-5-2025 13:53

Direttamente dalla sede centrale di Seattle: [video]https://www.youtube.com/watch?v=naXCAyNw-7w[/video] :twisted:
28-5-2025 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics