Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?

Lo scontro sulle licenze usate minaccia il mercato secondario. La causa in corso potrebbe segnare la fine della rivendita delle licenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2025]

La disputa legale tra Microsoft e ValueLicensing, un rivenditore britannico di licenze software di seconda mano, sta scuotendo il settore IT europeo, con implicazioni che potrebbero ridefinire il mercato delle licenze usate. La causa, avviata nel 2021 e ora al vaglio del Competition Appeal Tribunal (CAT) del Regno Unito, vede ValueLicensing accusare Microsoft di pratiche anticoncorrenziali per aver limitato la circolazione di licenze pre-owned di Windows e Office. Con una richiesta di risarcimento da 270 milioni di sterline, il caso tocca questioni fondamentali come il principio di esaurimento del diritto d'autore e le strategie di Microsoft per spingere gli utenti verso modelli cloud e abbonamenti come Microsoft 365.

Il mercato delle licenze software usate si basa su una sentenza storica della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (C-128/11, 3 luglio 2012): tale sentenza ha stabilito la legalità della rivendita di licenze software nella UE, applicando il principio di esaurimento del diritto d'autore. Questo principio consente la libera circolazione di una licenza una volta venduta per la prima volta, anche tramite download, come confermato dalla Corte di giustizia federale tedesca nel 2013 e da altre sentenze (es. C-166/15, 2016). ValueLicensing, attiva dal 2009 e conforme agli standard ISO 9001, si occupa di acquistare licenze da aziende che passano al cloud e rivenderle a prezzi inferiori (fino al 70% in meno) ad assemblatori, professionisti e privati, garantendo documentazione legale per audit SAM (Software Asset Management).

Secondo ValueLicensing, Microsoft avrebbe adottato politiche commerciali restrittive nei contratti di volume licensing, rendendo "praticamente impossibile" la rivendita di licenze usate. Il CEO di ValueLicensing ha dichiarato che l'interpretazione di Microsoft del diritto d'autore, se accolta, «cancellerebbe il mercato delle licenze di seconda mano in Europa». Secondo l'accusa, la strategia di Microsoft sarebbe finalizzata a favorire i servizi cloud come Microsoft 365, riducendo l'offerta di licenze perpetue e spingendo gli utenti verso abbonamenti. Questo approccio è stato criticato anche in altri contesti, come il dibattito sul termine del supporto a Windows 10 (fissato per il 14 ottobre 2025), accusato di forzare l'adozione di Windows 11 e soluzioni cloud.

L'udienza preliminare è in corso in questi giorni presso il CAT e si concentra su questioni di diritto d'autore relative ai componenti di Windows e Office. Microsoft sostiene che le sue licenze non siano trasferibili senza autorizzazione, una posizione che ValueLicensing contesta come contraria alle normative UE. Se Microsoft prevalesse in questa fase, la causa potrebbe essere archiviata prima del processo principale, previsto per il 2026. Una vittoria di Microsoft rischierebbe di limitare drasticamente il mercato secondario, aumentando i costi per aziende e consumatori che si affidano a licenze usate per risparmiare fino all'80% rispetto ai prezzi di listino. Al contrario, una sentenza favorevole a ValueLicensing potrebbe rafforzare il principio di esaurimento e consolidare il mercato delle licenze pre-owned in Europa.

Allo stato attuale la rivendita di licenze usate è pienamente legale nell'UE, purché i rivenditori forniscano documentazione adeguata e le licenze siano disattivate dai precedenti proprietari. Tuttavia Microsoft ha storicamente messo in guardia contro l'uso di Product Key non autorizzati, chiarendo che l'attivazione di Windows non garantisce la legittimità della licenza. Strumenti come Microsoft PD Checker o Ultimate PID Checker possono verificare la validità dei Product Key, ma il rischio di acquistare codici rubati o non conformi rimane per chi si rivolge a venditori non affidabili.

Il mercato delle licenze usate è cruciale per PMI, professionisti e utenti privati che cercano alternative economiche alle licenze ufficiali, spesso costose. Per citare qualche nome tra i tanti a titolo d'esempio, Galior, con sede in Campania, ha oltre 30.000 clienti e garantisce licenze certificate con fatturazione regolare, mentre Vendosoft collabora con alcuni auditor per assicurare la legalità delle transazioni. La causa ValueLicensing potrebbe insomma avere ripercussioni anche ben oltre il Regno Unito, influenzando il mercato europeo e creando precedenti per altre giurisdizioni.

Un esito favorevole a Microsoft potrebbe spingere altri produttori a imporre restrizioni simili, riducendo l'offerta di software a prezzi accessibili. Al contrario una vittoria di ValueLicensing potrebbe consolidare il mercato delle licenze usate, incentivando la competizione e l'innovazione. La battaglia legale tra Microsoft e ValueLicensing può rappresentare un punto di svolta per il mercato delle licenze software usate in Europa. Con il processo in corso e un verdetto atteso nel 2026, l'esito avrà implicazioni non solo per i due contendenti ma per l'intero ecosistema IT, influenzando consumatori, aziende e regolatori in un mercato sempre più orientato verso il cloud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft licenzia 10.000 dipendenti
LibreOffice diventa a pagamento
Usi una copia pirata di Windows? Forse ti sta già rubando dati e criptovalute
Germania, un intero Land lascia Windows e passa a Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In realtà per M$ è più una questione economica che fa sì che venga mossa la leva legale. Leggi tutto
23-9-2025 18:51

Io spero vivamente che affondino questo mercato: così magari è la volta che la gente SI SVEGLIA!
13-9-2025 16:25

{antico}
La sentenza dovrà essere influenzata dalla politica, non è possibile lasciare alla rigidità delle leggi il futuro di un sistema così critico come quello delle licenze usate. Non è questione legale, ma sociale.
13-9-2025 11:39

E non servirebbe a nulla. Perché se la UE non incorpora più UK, i due fanno ciascuno storia a sé.
12-9-2025 09:26

Si fa riferimento a sentenze della corte di giustizia delle comunità Europee, perché quando fu emessa detta sentenza la Gran Bretagna faceva ancora parte a pieno titolo dell’Unione Europea e quella sentenza faceva diritto positivo nel common law Britannico, e quindi fa parte ancora dell'ordinamento e può e deve essere citata. Diverso il... Leggi tutto
11-9-2025 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics