Therac-25, 40 anni dopo. Il bug software causò tre morti e cambiò per sempre la sicurezza biomedica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2025]

therac 25 40 anni bug
Foto di Nong.

Sono passati quarant'anni da quando un errore nel software di controllo del Therac-25, un macchinario per la radioterapia prodotto dalla canadese AECL, causò (tra il 1985 e il 1987, prima di essere scoperto) sei incidenti gravi in ospedali statunitensi e canadesi. Tre di questi portarono alla morte dei pazienti, mentre gli altri tre provocarono disabilità permanenti. A distanza di quattro decenni il caso resta uno dei più emblematici nella storia dell'ingegneria biomedica e dell'informatica applicata alla medicina.

Il Therac-25 era stato progettato per somministrare trattamenti radioterapici ad alta precisione, combinando fasci di elettroni e raggi X. A differenza dei suoi predecessori, il Therac-25 si affidava completamente al software per la gestione delle modalità operative, rinunciando a sistemi di sicurezza hardware ridondanti. Il codice che lo gestiva, scritto in linguaggio assembly, presentava però una serie di bug che in determinate condizioni portavano il macchinario a erogare dosi di radiazioni fino a 100 volte superiori a quelle previste. Le indagini successive rivelarono che il bug si attivava quando l'operatore modificava rapidamente i parametri del trattamento, inducendo il software a selezionare una modalità errata senza che il sistema lo rilevasse. In alcuni casi il Therac-25 si attivava anche senza ricevere il comando di avvio, bypassando i controlli di sicurezza. AECL inizialmente negò l'esistenza di un problema software, attribuendo gli incidenti a errori umani o guasti meccanici. L'azienda riconobbe la responsabilità del codice difettoso solo dopo l'analisi di esperti indipendenti e la pressione delle autorità sanitarie.

Il caso Therac-25 portò a una profonda revisione dei protocolli di sicurezza per i dispositivi medici. Venne riconosciuta l'importanza di test rigorosi sul software, della documentazione trasparente e dell'adozione di sistemi di controllo incrociati. In ambito accademico il Therac-25 è oggi un caso di studio obbligato in molti corsi di ingegneria del software, etica informatica e sicurezza dei sistemi critici. La tragedia ha contribuito a definire standard più severi per la certificazione dei dispositivi medici, imponendo verifiche indipendenti e simulazioni di guasto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Gli inverter buggati mettono a rischio la rete elettrica
Nintendo Switch 2, c'è il primo bug: la durata della batteria non corrisponde alla realtà
Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

Commenti all'articolo (3)

L'azienda in questione Atomic Energy Canadian Limited, era l'azienda parastatale canadese responsabili di tutto quello che si occupava di atomo, compreso lo sviluppo e la vendita dei reattori CANDU ad acqua pesante pressurizzata usati da molti paesi per l'energia civile ( e con qualche ritocchino per la produzione di polonio per... Leggi tutto
25-9-2025 18:45

{Obsoleto}
E adesso ci si affida alla IA...
24-9-2025 16:02

{rob}
"L'azienda riconobbe la responsabilità del codice difettoso solo dopo l'analisi di esperti indipendenti e la pressione delle autorità sanitarie." Avrebbero dovuto mettere in galera tutta la filiera, dai progettisti ai manager che hanno dato il via libera alla costruzione e alla vendita, altro che... Leggi tutto
24-9-2025 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics