Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

Cassandra Crossing/ Il dubbio che l'Internet delle Cose possa essere usata come arma inizia a manifestarsi, ma si parla di minaccia hacker o potenziale aggressione cinese. Il vero problema non sono i “cattivi”, ma piuttosto i modelli di sviluppo del software commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2025]

cassandra622 01
Immagine di thenotetravel.

Il recente blackout iberico non ha fatto esternare solo Cassandra; molti altri hanno cominciato a discutere tecnicamente dell'evento, e i più previdenti anche di possibili eventi futuri, tanto più preoccupanti quanto più legati alla volontà di qualcuno.

Un esempio che lega rete elettrica e Internet delle Cose è il vettore di attacco che utilizza i bug del firmware degli inverter degli impianti fotovoltaici per manipolare molti Gigawatt di potenza elettrica installata, allo scopo di generare un collasso sistemico della rete elettrica, analogo a quanto successo poche settimane or sono nella penisola iberica.

Ricordiamo che i pannelli solari generano corrente continua, mentre le reti elettriche trasportano corrente alternata. Il device elettronico che permette a un impianto fotovoltaico di connettersi alla rete elettrica e di mandarvi energia è appunto l'inverter. Suo è il compito di elevare la tensione della potenza elettrica generata dai pannelli fotovoltaici e trasformarla in corrente alternata, con la frequenza e soprattutto con la fase giusta.

Forse l'ultima parola "fase" ha fatto arricciare il naso a qualcuno? Per far sì che la rete possa accettare la corrente di un generatore è necessario non solo che questa abbia la tensione e la frequenza giusta, ma anche che la fase sia esattamente quella della rete, come se rete e inverter facessero parte di una squadra di nuoto sincronizzato.

Se un inverter - o qualunque altro generatore elettrico connesso a una rete - perde la fase o peggio ancora la frequenza, iniziano una serie di fenomeni energetici estremi, per cui è necessario disconnettere immediatamente i generatori dalla rete e fermarli, per salvaguardare l'integrità sia dei singoli generatori che della rete elettrica.

È quello che è successo nel caso spagnolo; un singolo e improvvido distacco di un collegamento in cui passava molta potenza elettrica ha richiesto alla rete elettrica una rapida e grande variazione di potenza, che ha fatto fluttuare frequenza e fase; poi ha prodotto una cascata di distacchi automatici e spegnimenti che si è estesa a tutti, dicasi tutti, i generatori della rete elettrica spagnola e portoghese. Risultato? Tutto fermo, e all'arrivo della sera tutto buio!

Il problema, la cui causa scatenante non è stata mai ufficialmente dichiarata, è molto preoccupante, sia che si tratti di un incidente che di un evento deliberato. In ambedue i casi infatti, se questo fenomeno non fosse stato già noto a tutti gli eserciti dotati di forze e armi cibernetiche, ora certamente lo è.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli inverter buggati mettono a rischio la rete elettrica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le vulnerabilità nei caricatori delle auto elettriche potrebbero danneggiare le reti domestiche
Pc portatile in carica esplode e prende fuoco. Le telecamere di sicurezza riprendono tutto
In Cina si sperimenta una nuova autostrada fotovoltaica
Il treno alimentato soltanto a energia solare
Se la batteria si scarica, il Galaxy Note 8 muore per sempre
Le falle nei pannelli solari che possono lasciarci al buio
Gli hacker all'assalto della rete elettrica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Attento odisseo a menzionare le certificazioni perché poi salta sempre fuori qualcuno che le considera - o le vuole considerare - appesantimenti da buorosauri e le contesta... :wink:
18-8-2025 10:09

{odisseo}
I firmware fanno schifo per un mix di tre fattori importanti e interconnessi: le aziende spendono poco, le competenze dei programmatori spesso non sono all'altezza del compito, i test finali sono supeficiali. Ci fosse un ente che certifica i firmware, sarebbe un'altra cosa, ma i costi sarebbero proporzionati.
17-8-2025 19:47

Tanto le spendono i contribuenti...
22-6-2025 08:00

Litalia risolve democraticamente il problema dei pannelli solari semplicemente non installandoli! Soluzioni semplici geniali ( per il livello di questo governo sicuramente :twisted: ) e sopratutto senza spendere una lira. :vittoria:
21-6-2025 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics