Gli inverter buggati mettono a rischio la rete elettrica

Cassandra Crossing/ Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

Il caso degli inverter degli impianti fotovoltaici, quasi tutti di produzione cinese e dotati di firmware largamente buggati, rappresenta un vettore di attacco alle reti elettriche così potente da arrivare oggi, in quanto tale, addirittura alla ribalta delle cronache. 

Infatti, prendendo in maniera nascosta il controllo di un buon numero di inverter, si potrebbe realizzare facilmente un "pulsante rosso" con cui spegnere la rete elettrica di un paese nemico. Una ciber-arma e un piano di attacco tanto specifici quanto potenti. E' un ottimo sistema per danneggiare un Paese nemico, sia in maniera "nascosta", sia mentre viene anche attaccato in maniera convenzionale. Utile anche come arma tattica a impiego circoscritto; per esempio per avere una capitale al buio mentre atterrano le forze speciali incaricate di catturare il governo.

Non serve essere Sherlock Holmes per avere la certezza che i ciber-arsenali di molti Paesi, se non lo possiedono già oggi, domattina avranno qualcosa di simile a un tale bottone, e piani di attacco che ne prevedono l'utilizzo.

Ricordando la creazione e l'utilizzo della ciber-arma Stuxnet, operati da Stati Uniti e Israele contro gli impianti di arricchimento isotopico dell'Iran, è un facile esercizio ipotizzare un piano cinese di destabilizzazione delle reti elettriche di altri Paesi, già in atto per mezzo della vendita di inverter nel cui firmware fossero inseriti specifici bug o parti di software che ne permettessero il controllo remoto.

Quindi cosa è necessario fare? Spegnere gli impianti fotovoltaici perché un tale ipotetico attacco potrebbe arrivare domattina? Impossibile per evidenti motivi. Oppure bandire gli inverter cinesi, come già fatto per le celle 5G di Huawei, e sostituirli con onesti e sicuri inverter occidentali?  Difficile sia sul piano pratico che su quello commerciale e internazionale; da chi e dove comprare centinaia di migliaia di inverter sicuri dall'oggi al domani? E chi finanzierebbe tutto il lavoro necessario?

Non è compito di Cassandra trovare una risposta, mentre certamente lo è vaticinare che una risposta di questo tipo sarebbe errata sia tecnicamente che militarmente. Errata perché risolverebbe solo uno dei problemi informatici, uno dei vettori di attacco che possono spegnere, per sorte o per volontà di qualcuno, una parte importante del delicato tessuto tecnologico che consente a nove miliardi di esseri umani di sopravvivere nella sottile superficie di questo pianeta.

Errata perché il grande problema che è necessario risolvere, problema di origine esclusivamente antropica e finanziaria, è quello del modello di sviluppo del software commerciale, oggi applicato praticamente ovunque. Questo modello, i cui dettagli non possono certamente essere esposti in poche righe, fa sì che tutto il software prodotto oggi sia mediamente di qualità schifosa, sia dal punto di vista della qualità, sia ancor di più della sicurezza. 

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria trasparente che si ricarica con l'energia solare
La finestra solare 50 volte più efficiente dei pannelli tradizionali
L'automobile alimentata dalla sola energia solare
Il pannello solare da finestra
Pannelli solari più efficienti e meno costosi
Una centrale solare nel Sahara di 100 Kmq
Mitsubishi invia energia solare dai satelliti con le microonde
Google investe 300 milioni di dollari nel fotovoltaico di Solar City
Le celle solari da spruzzare
Pavimento solare, montano le critiche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Attento odisseo a menzionare le certificazioni perché poi salta sempre fuori qualcuno che le considera - o le vuole considerare - appesantimenti da buorosauri e le contesta... :wink:
18-8-2025 10:09

{odisseo}
I firmware fanno schifo per un mix di tre fattori importanti e interconnessi: le aziende spendono poco, le competenze dei programmatori spesso non sono all'altezza del compito, i test finali sono supeficiali. Ci fosse un ente che certifica i firmware, sarebbe un'altra cosa, ma i costi sarebbero proporzionati.
17-8-2025 19:47

Tanto le spendono i contribuenti...
22-6-2025 08:00

Litalia risolve democraticamente il problema dei pannelli solari semplicemente non installandoli! Soluzioni semplici geniali ( per il livello di questo governo sicuramente :twisted: ) e sopratutto senza spendere una lira. :vittoria:
21-6-2025 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics