Gli inverter buggati mettono a rischio la rete elettrica

Cassandra Crossing/ Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Pannelli solari, aggiornamenti software e armi cibernetiche

Il caso degli inverter degli impianti fotovoltaici, quasi tutti di produzione cinese e dotati di firmware largamente buggati, rappresenta un vettore di attacco alle reti elettriche così potente da arrivare oggi, in quanto tale, addirittura alla ribalta delle cronache. 

Infatti, prendendo in maniera nascosta il controllo di un buon numero di inverter, si potrebbe realizzare facilmente un "pulsante rosso" con cui spegnere la rete elettrica di un paese nemico. Una ciber-arma e un piano di attacco tanto specifici quanto potenti. E' un ottimo sistema per danneggiare un Paese nemico, sia in maniera "nascosta", sia mentre viene anche attaccato in maniera convenzionale. Utile anche come arma tattica a impiego circoscritto; per esempio per avere una capitale al buio mentre atterrano le forze speciali incaricate di catturare il governo.

Non serve essere Sherlock Holmes per avere la certezza che i ciber-arsenali di molti Paesi, se non lo possiedono già oggi, domattina avranno qualcosa di simile a un tale bottone, e piani di attacco che ne prevedono l'utilizzo.

Ricordando la creazione e l'utilizzo della ciber-arma Stuxnet, operati da Stati Uniti e Israele contro gli impianti di arricchimento isotopico dell'Iran, è un facile esercizio ipotizzare un piano cinese di destabilizzazione delle reti elettriche di altri Paesi, già in atto per mezzo della vendita di inverter nel cui firmware fossero inseriti specifici bug o parti di software che ne permettessero il controllo remoto.

Quindi cosa è necessario fare? Spegnere gli impianti fotovoltaici perché un tale ipotetico attacco potrebbe arrivare domattina? Impossibile per evidenti motivi. Oppure bandire gli inverter cinesi, come già fatto per le celle 5G di Huawei, e sostituirli con onesti e sicuri inverter occidentali?  Difficile sia sul piano pratico che su quello commerciale e internazionale; da chi e dove comprare centinaia di migliaia di inverter sicuri dall'oggi al domani? E chi finanzierebbe tutto il lavoro necessario?

Non è compito di Cassandra trovare una risposta, mentre certamente lo è vaticinare che una risposta di questo tipo sarebbe errata sia tecnicamente che militarmente. Errata perché risolverebbe solo uno dei problemi informatici, uno dei vettori di attacco che possono spegnere, per sorte o per volontà di qualcuno, una parte importante del delicato tessuto tecnologico che consente a nove miliardi di esseri umani di sopravvivere nella sottile superficie di questo pianeta.

Errata perché il grande problema che è necessario risolvere, problema di origine esclusivamente antropica e finanziaria, è quello del modello di sviluppo del software commerciale, oggi applicato praticamente ovunque. Questo modello, i cui dettagli non possono certamente essere esposti in poche righe, fa sì che tutto il software prodotto oggi sia mediamente di qualità schifosa, sia dal punto di vista della qualità, sia ancor di più della sicurezza. 

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria trasparente che si ricarica con l'energia solare
La finestra solare 50 volte più efficiente dei pannelli tradizionali
L'automobile alimentata dalla sola energia solare
Il pannello solare da finestra
Pannelli solari più efficienti e meno costosi
Una centrale solare nel Sahara di 100 Kmq
Mitsubishi invia energia solare dai satelliti con le microonde
Google investe 300 milioni di dollari nel fotovoltaico di Solar City
Le celle solari da spruzzare
Pavimento solare, montano le critiche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Tanto le spendono i contribuenti...
22-6-2025 08:00

Litalia risolve democraticamente il problema dei pannelli solari semplicemente non installandoli! Soluzioni semplici geniali ( per il livello di questo governo sicuramente :twisted: ) e sopratutto senza spendere una lira. :vittoria:
21-6-2025 21:21

{Murdock.com}
Un po' di tempo fa' un genio obbligo' tutti gli utenti domestici ad avere un installatore certificato per la rete di casa! in quel caso era praticamente inutile dato che al massimo la rete non funzionava a casa tua! Qua' invece un prodotto buggato o manipolato (aggiornamenti firmware) puo' causare danni a tutta... Leggi tutto
19-6-2025 17:32

Nel grosso siamo fregati direi... :dho:
7-6-2025 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics